BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] . Nell'agosto del 1526 si recò a Milano dove il duca diBorbone accolse le sue richieste, lo reintegrò nei beni e lo assunse al servizio imperiale, insieme con i figli e con i fratelli Cesare e Alfonso. Il B. fu utilizzato immediatamente, e nel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...]
Qui si mise in contatto con i matematici Celestino Galiani e padre Celestino Rolli per fondare un’accademia di orientamento scientifico, e con intellettuali ed eruditi, tra cui Filippo Argelati, Ludovico Antonio Muratori, Giacomo Benedetto Winkler e ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] diBorbone, duca di Parma, poi re di Napoli, per invitarlo a cingere la corona del Regno, non mancano di dignità di stile e di nobiltà di una mole enorme di manoscritti, che, legati per testamento nel 1832 dal pronipote Anton Ludovico Antinori jr. ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] secondo figlio del conte Giovan Ludovico, ciambellano del duca Carlo II di Savoia. Suo fratello maggiore, conte di Masino, era Amedeo (morto una guerra civile fra i sostenitori di una reggenza affidata a Cristina diBorbone, filofrancesi, e coloro ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] servizio a favore diLudovico Gonzaga intorno al 1560, a circa trentacinque anni. L’epistolario fra i due si intensificò diBorbone e l’arcivescovo di Lione Pierre d’Épinac ed entro sessanta di comparire a Roma, personalmente o per procura, al fine di ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] , Retz a Domenico Ludovici, Roma 24 settembre 1742).
Il legame di Pepe con la monarchia borbonica si consolidò nel corso di R. Ajello, Carlo diBorbone, re delle Due Sicilie, in Carlo diBorbone. Lettere ai sovrani di Spagna, a cura diI. Ascione, I, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] dedicata al duca Carlo LudovicodiBorbone. Il successo fu tale da conquistarle la stima di Raffaello Lambruschini, Gino Capponi al 1849 e continuò a godere di grande stima presso intellettuali e letterati: i suoi Nuovi Canti offerti alla guardia ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] la protezione di Ferdinando II diBorbone. Da Ludovico Altieri alla Presidenza di Roma e Comarca, una sorta di prefettura con competenza sulla provincia di Roma. Ebbe inoltre l’incarico di compendiare e riproporre, per quanto ancora di attualità, i ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] medii et recentioris aevi, VI, Patavii 1958, p. 17; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone: 1759-1776, a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad ind.; B. Tanucci, Epistolario, I, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] (presso la chiesa di S. Vitale) ospitò spesso i ministri regi: nel 1500 fu presso di lui Gervais de Beaumont, luogotenente di Luigi XII per lo Stato di Milano; nel 1511 gli fecero visita il vescovo di Parigi e il connestabile diBorbone. In quello ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...