GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] di una ferita mal curata, e i suoi domini furono spartiti tra i tre figli maschi. A LudovicodiBorbone. L'anno successivo partecipò alla disastrosa battaglia di Pavia, nella quale l'esercito francese fu duramente sconfitto e lo stesso Francesco I ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio diLudovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] Ludovica Argentero di Bagnasco, nipote del vescovo di Mondovì I morì improvvisamente, lasciando un erede bambino, Francesco Giacinto, di cui sul letto di morte affidò – o, almeno, così parve ad alcuni – la reggenza alla vedova Cristina diBorbone ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] e completato prima del 1804.
Dopo la morte diLudovico, avvenuta il 27 maggio 1803 al rientro dal (1751-1802), a cura di A. Mora, Reggio Emilia 2005, ad ind.; Storia di Parma, V, IBorbone fra Illuminismo e rivoluzioni, a cura di A. Mora, Parma 2015 ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] coordinati da Pietro Duranti fra il 1758 e il 1779, a completamento di una serie della manifattura di Gobelins acquistata da re Carlo diBorbone. Non concorda pienamente con tale attribuzione Siracusano (ibid.), che vi vede, piuttosto, l'intervento ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] II duca di Savoia e Filippo di Savoia duca di Nemours, Filiberta fu zia del re di Francia Francesco I, figlio della sua sorellastra Luisa di Savoia, nata da Filippo Senza Terra e dalla prima moglie di questi, Margherita diBorbone-Clermont.
Trascorse ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] di notificare a Ludovico il i figli e con i fratelli, a condizione di essere reintegrati in tutti i possedimenti in Lombardia. Le trattative si trascinarono per circa un anno: il 27 ag. 1526 l'abate di Nájera scrisse a Carlo V che il duca diBorbone ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] di Laura Ariosto, sorella diLudovico. L'Ariosto si prestava ad acquistare nelle botteghe diI, sospettando le mire di Clemente VII, vi ricevette nel 1527 le truppe imperiali guidate dal duca Carlo diBorbone, e il M. ebbe dagli Anziani il mandato di ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] di editore).
Fra i testi, alcuni erano di ispirazione settecentesca e guardavano all’esempio di Pietro Metastasio e degli Amori diLudovico raccolta era aperta da una dedica a don Leopoldo diBorbone, cui Sestini era stato raccomandato prima del suo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] ott. 1396 il F., il cardinale Ludovico Fieschì e gli altri capi guelfi si incontrarono con il doge sconfitto per trattare la resa della città, con la quale ebbe inizio la dominazione francese su Genova, dominazione di cui i Fieschi e lo stesso Carlo ...
Leggi Tutto
RAPOLLA, Francesco
Francesco Mastroberti
RAPOLLA, Francesco. – Nacque ad Atripalda il 3 giugno 1701 da Angiolo e da Maria Buccarelli.
Poco si sa della sua famiglia, ma è probabile godesse di agiate [...] di istituzioni civili; quindi decise di affidargli la cattedra di Ius Regni, istituita nel 1735. Il clima di grande rinnovamento che investì il Regno dopo l’ascesa al trono di Carlo diBorbone a cura diI. Birocchi, trad. e note a cura di E. ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...