MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] , Giovanni Ludovico che, dal primo matrimonio con Ottavia Bartolomei, ebbe i figli Giacomo i propri concetti metodologici nella nuova Grande Méthode op. 33, dedicata a Maria Carolina diBorbone duchessa di Berry, pubblicata nel 1823. Nelle pagine di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] nel 1480 a Gilberto diBorbone conte di Montpensier; l’erede Francesco Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, Mantova 1961, pp. 21, 39; Mostra dei codici gonzagheschi. La biblioteca dei Gonzaga da Luigi I a Isabella (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] del fisico Ludovico: notizia che in un certo senso convaliderebbe quella tradizionale (di seguito citata) 1910, pp. 357, 360; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano 1923, I, p. 252; C. Lorenzetti, in Mostra della pittura ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] diBorbone per offrirgli i suoi servigi, e che venne assegnato come aiutante di. campo al conte de Gages, col grado di tenente di "plumbeo" dai contemporanei e spesso oggetto di ironie: Ludovico adamato, Galliarum et Navarrae regi christianissimO ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] al seguito dell’ambasciatore Ludovico Antinori. Sostituiva il fratello Poco tempo prima della morte di Ferdinando I, Vinta fu insignito della dignità e fra il futuro Filippo IV ed Elisabetta diBorbone, in cui ebbero un ruolo anche gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] al diretto intervento di re Ferdinando IV diBorbone, tra il i suoi tempi: nel IV centenario della sua morte, L’Aquila 1904; Id., Il B. V. dall’A. in alcuni ricordi storici manoscritti, in Bullettino della Società di storia patria Anton Ludovico ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] diLudovico d'Ungheria, suo cognato.
Ma la questione del matrimonio di il nome del successore di Francesco II Sforza, il duca diBorbone.
Quando, ai primi di novembre, arrivò la veneziano A. Navagero dissipare i suoi timori e rassicurarlo sulle ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] regnanti della famiglia Borbone. La duchessa Maria Luisa diBorbone Spagna, moglie diLudovicodiBorbone Parma, guidò Parma una serie di rivolte e tumulti di stampo liberale e di fronte ancora una volta alla scelta di reprimere i moti o concedere ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] .
Bibl.: G. Manzoni, Studi di bibliografia analitica, I, Studio secondo, Bologna 1882, pp.98-118; D. Gnoli, Descriptio Urbis o Censimento della popolazione di Roma avanti il Sacco Borbonico, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XVII (1894), p ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] , suggestioni baroccesche.
Nelle fatiche urbinati rientrano anche i decori del palazzo dei principi Albani, fabbrica che a Ludovico Mazzanti, fu incaricato di valutare alcune opere in occasione del matrimonio di Carlo diBorbone e Maria Amalia di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...