FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...]
Da quel momento si dedicò anima e corpo al servizio della casa diBorbone. Così, nel 1734, diede alle stampe a Parma il volume Rime diI. Affò, che pubblicò anonima a Firenze la Lettera di messer Ludovico Ariosto al pubblicatore delle opere di C.I. ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] a favore di Bona diBorbone intervennero a nome del re di Francia i duchi reali di Borgogna, di Berry, diBorbone: questi nel 1447 morto Filippo Maria Visconti duca di Milano, il duca di Savoia Ludovico si gettò nella lotta per la successione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] il titolo di Mnemosyne, per la raccolta per le nozze di Carlo Emanuele di Savoia con Maria Adelaide diBorbone, che si a Firenze, incognito, la Lettera di messer Ludovico Ariosto al pubblicatore delle opere di C. I. Frugoni,, data dagli Elisi il 1 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] ritrovata armonia fra la duchessa e i cognati, nonché per mantenere sotto l’egida borbonica eventuali rivendicazioni successorie di questi ultimi, si decise il matrimonio fra Maurizio e Ludovica, figlia quattordicenne di Cristina e dunque nipote del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] di Milano, Giuseppe Fontanesi, ministro dell’elettore palatino, Pompeo Neri e Ludovico tempo a guastarsi? I metalli dunque e specialmente i più preziosi furono Carlo diBorbone. «La fondazione e il tempo eroico della dinastia», in Storia di Napoli, ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] i comandanti delle truppe cesaree» (Spiriti, p. 53). In occasione di quella missione, protrattasi per alcuni anni, il M. ebbe modo di conoscere il conestabile Carlo diBorbone dieci anni prima da Ludovico Dolce (Stanze di diversi illustri poeti…, ibid ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] di podestà, prima dell'arrivo di Carlo LudovicodiBorbone, già re di Etruria, poi duca di Lucca e ora, col nome di Carlo II, duca di sulla successiva attività politica del C. qualche cenno in I. Bonomi, La politica ital. da Porta Piaa Vittorio ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] a Ferrara nel nome di Renata: tra questi, Marcantonio Dovizi, Ludovico Manna, Ludovico Domenichi, Baldassarre Altieri presto che la sua parentela con i leader di entrambe le fazioni, i Guisa e iBorbone, non le permetteva di schierarsi. O, meglio, la ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO Idi Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO Idi Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] VIII. Lo stesso anno Vittorio Amedeo I inviò a Madrid l’ambasciatore Ludovico Forni con l’ordine di ricucire i rapporti con la Spagna, concordando una neutralità armata del Piemonte nel confronto fra Borbone e Asburgo. Il tentativo, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] uffici di un cognato e dell'amico De Coureil. Al sospettoso governo diLudovicodiBorbone si comprende e D. B., in Arch. per lo studio delle tradizioni Popolari, X, I (1891), pp. 21-27; G. Carducci, prefazione a Letture del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...