IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] conversazione avuta a quel proposito con Ludovico Domenichi, nel corso della quale (L'Art de faire les devises, Parigi 1645), i gesuiti P. Le Moine (De l'Art des 1816 da Carlo Luigi diBorbone e dedicato a Maria Luisa Duchessa di Lucca), il R. P ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] i Merovingi come sotto i Carolingi. Sappiamo di una spedizione diLudovico il Pio nell'812 per reprimere ii Comminges. Nel sec. XVI il vecchio spirito d'autonomia dei Guasconi si manifestò ancora favorendo la politica di Enrico diBorbone, re di ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele
Ebraicista e riformatore, nato a Ferrara nel 1510 di famiglia ebrea, morto a Sedan nel 1580.
Studiò fra il 1530 e il 1540 a Padova, dove conobbe Alessandro Farnese - il futuro Paolo [...] presso gli stati generali e Antonio diBorbone in favore degli ugonotti espulsi da quella città. Poi l'elettore palatino Federico III gli diede una cattedra a Heidelberg, toltagli (1577) dal luterano successore, Ludovico VI; e il Tr. si recò ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] inserito nel contesto europeo, per i rapporti di collaborazione stretti con esponenti della cultura di Napoli a opera di Carlo diBorbone determinò la dispersione della comunità napoletana di nunzio a Torino, mons. Ludovico Merlini, protestò presso il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] 1496 come ambasciatore della Repubblica fiorentina.
Battezzato con il nome diLudovico, dopo l’improvvisa morte del padre, il 14 sett diBorbone connestabile di Francia, Francesco Maria I Della Rovere, capitano generale della Lega in Italia, decise di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Georg von Frundsberg e da Carlo diBorbone, il connestabile di Francia che era passato dalla parte di Venezia"; i capi si affrettavano a darne comunicazione ai massimi organi di governo, i savi del collegio e il senato (314).
Un libro diLudovico ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di breve durata. Nel 1691 i Turchi venivano sconfitti da Ludovicodidi casa Borbone, Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV, seppure con l'impegno di rinunziare definitivamente alla successione nel regno di Francia, ossia alla possibilità di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di Milano dalla minaccia di una seconda invasione francese, e i due Stati continuavano a collaborare alla difesa di Pisa, ma nel corso dell'anno Ludovico a distanza l'esercito imperiale del duca diBorbone che nella primavera del 1527 scendeva ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] in Francia fu di conseguenza assegnato il compito di adoprarsi in favore della costituzione di un forte partito cattolico imperniato sulla stretta intesa tra i membri cattolici della famiglia diBorbone e i membri della famiglia di Guisa. Dal canto ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] avesse liberato dal carcere il cardinale Carlo diBorbone e l'arcivescovo di Lione Pierre d'Épinac, sostenendo al tempo stesso per i leghisti la necessità di sottomettersi al re legittimo. Il timore di un eccessivo aumento del potere degli Spagnoli ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...