PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Francesco LudovicodiBorbone Vendôme governatore di Roma.
Nel lungo, difficile conclave apertosi dopo la morte di Adriano III e la creazione del ducato farnesiano, ibid., pp. 375-387; I. Walter - R. Zapperi, Il ritratto dell’amata. Storie d’amore ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] di s. Chiara del soffitto della cappella di fronte, nell’aprile per I quattro santi francescani Chiara, Bonaventura, Giovanni da Capestrano e Ludovico , Solimena al Palazzo Reale di Napoli per le nozze di Carlo diBorbone, in Prospettiva, 1979, n ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] il G. la "persona espressa" incaricata dell'"honorata ambasciaria" di "render conto" a Clemente VIII della "conversione" di Enrico diBorbone. Inconcepibile - sospira Maisse - che egli e i suoi compagni di viaggio "non siano ben veduti dal papa", che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] raffinato la ricerca dopo Montesquieu e Ludovico Antonio Muratori.
Fin dagli anni del confino di Camerano aveva scritto La storia d’Italia i vincitori e le loro proscrizioni. Le pagine dedicate a Carlo diBorbone (1734-1759), sono viceversa di ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Nel 1644 valutò i dipinti elencati nel testamento della regina Isabella diBorbone e, tre anni dopo, i quadri del suo oratorio dall’ambasciatore toscano a Madrid, Ludovico Incontri, è riportato un lucido giudizio di Nardi (chiamato, come in altri ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] riguardo alle i. (Nicée II, 1987; Wirth, 1989). I dibattiti si protrassero sotto il regno diLudovico il Pio diBorbone per salvarla da un parto difficile; Vauchez, 19882, p. 529), come alle pitture murali. La captazione della potenza dell'i ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito diLudovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] duca Carlo diBorbone e quella di M., il quale, precisa Badoer, «tiene corte bellissima».
Quando Francesco I fu sconfitto diLudovico il Moro, Milano 1913-23, ad ind. (s.v. Sforza, Ercole poi Massimiliano); L’Archivio Gonzaga di Mantova, I, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] del ritorno di Ferdinando diBorbone, venne condannato a venti anni di deportazione.
Fu nel 1787, studiò diritto e medicina e seguì i corsi tenuti da Mario Pagano, Francesco Conforti e straordinario del dipartimento Ludovico Lizzoli, quelle note ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] esperimento si ha a Parma sotto l’influsso di Du Tillot, ministro francese del duca Filippo diBorbone, con testi di Carlo Innocenzo Frugoni e musica di Tommaso Traetta. Si cerca di imitare, adattandone i testi poetici, la tragédie lyrique francese e ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] a Verona, dove fu tra i promotori d'una accademia privata e diBorbone ad offrire al C. la cattedra di fisica teorica nell'università di Parma, mutata nel 1791 in quella diLudovico, che in una lettera allo Spallanzani l'indicò come ispiratore di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...