VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] 93), incise anche i libri del calligrafo Ludovico Curione. Un Essemplare di lettere cancellaresche corsive di Verovio, «stampato libro che Verovio stampò nel 1592 e dedicò a Massimiliano I duca diBaviera. Le dieci strofe – il testo è tratto dal Terzo ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] artistica di Giuseppe la protezione dei mecenati lucchesi Giuseppe Buonvisi e Ludovico Penitesi, i contemporanei, fu nominato primo organista presso la cappella del duca Alberto V diBaviera, con l'elevato stipendio di 180 fiorini annui: nulla di ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di medaglioni in gesso, oggi al Museo civico di arte antica di Torino: da Napoleone a Massimiliano Giuseppe diBaviera, da Vittorio Emanuele I Maria Teresa di Savoia con Carlo Ludovicodi Borbone (1820), quella per il restauro dell'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] nominale di Treviso e di Padova, il re di Germania Federico d'Asburgo, nella battaglia di Mühldorf per opera diLudovico il avvenuta nel 1321, Beatrice di Wittelsbach, figlia di Stefano duca della Bassa Baviera. Frutto di questa unione fu Giovanni ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] Baviera), Cosmogonia, riflessioni sopra il Genesi, Hierothodia, canti sacri e morali. Nel ms. Oliveriano 214, cc. 1r-26v, 49r-108v, 109r-147r sono conservati i trattati Due medaglie greche della città di Pesaro, Marmo primo e Marmo quinto.
Inedita ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Ludovicodi Breme. Peyròn non stampò il testo, convinto che «a quei soli libri stava il diritto di comparire alla luce, i quali portassero evidente vantaggio nel migliorare le già stabilite opinioni degli uomini» (lettera a L. di Breme, Fondo Peyròn ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] pace stipulata dal conte di Virtù il 28 gennaio con Firenze, Bologna, Mantova e il duca diBaviera aveva restaurato a Padova la sua esecuzione, narrare dallo Zeno: tutte le porte tra i quartieri furono chiuse, la città fu presidiata da armati, il ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] post 1741), Maurizio Giuseppe (15 settembre 1722-?), Ludovico Gioacchino (4 novembre 1723-24 aprile 1735), ; G. Claretta, Adelaide di Savoia duchessa diBaviera e i suoi tempi, Torino 1877, pp. 134 s.; A. Baudi di Vesme, I Van Loo in Piemonte, in ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] , con Ludovico Dolce, per il quale eseguì una serie di incisioni con i profili di illustri esponenti diBaviera (Affò, 1793, p. 122). Nel 1560 venne pubblicato il primo dei ventitré volumi previsti, ma mai realizzati, di un’opera dedicata a tutti i ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] . A dicembre incontrò a Landshut il cardinale Ludovico Madruzzo. Nella primavera del 1594 partecipò con al duca Massimiliano diBavieradi organizzare una lega cattolica per preparare un futuro conflitto militare contro i protestanti, progetto ...
Leggi Tutto