ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita diBaviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] 'Ascensione. Nell'autunno dello stesso anno Isabella d'Este decise di stabilirsi in corte vecchia e così i duchi di Urbino furono costretti a trasferirsi nel palazzo dei prozii Ludovico, Federico e Pirro Gonzaga.
Nel 1521 Francesco Maria Della Rovere ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] Rigoni, ambientato nella Milano diLudovico il Moro, vicenda di una nobile anima che a il narratore dichiara che nel ritrarre i tempi in cui visse il suo imperatori Francesco Giuseppe ed Elisabetta diBaviera nelle province lombarde: impegno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] scrittori satirici come Ludovico Adimari e Salvator Rosa. Ebbe relazioni epistolari con Lorenzo Magalotti, Ludovico Antonio Muratori, Giovan il carteggio del M. con i suoi nipoti Ferdinando e con sua moglie Violante diBaviera, con Gian Gastone e in ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] ; e sul finire del quale sono i primi ad apparire vincenti, laddove la veneto. E di ciò informato il vescovo di Lodi Ludovico Taverna, allora nunzio ’arciduca di Graz Carlo e di Maria diBaviera, Margherita, la quale destinata regina di Spagna ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] diBaviera, moglie di Federico I Gonzaga, che segnano uno dei primi momenti di contatto con i marchesi di 1508, recitata insieme a rappresentazioni di Ercole Pio e Antonio dall’Organo e alla Cassaria diLudovico Ariosto (Bernardino Prosperi a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Ludovicodi Wittelsbach nel conflitto contro parenti e vicini di questo e l'anno successivo fu incaricato di riscuotere la tassa degli ebrei nel ducato diBaviera il 15 sett. 1437 e figura tra i testimoni di un atto giuridico il 4 novembre dello ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Austria, rivale diLudovicodiBaviera che era sostenuto dal D. e che aveva concesso a lui e ai suoi figli i feudi di Fucecchio, Castelfranco, Santa Croce, Santa Maria a Monte, Montefalcone e Poggio. Il 10 aprile il D. ordinò al figlio Ranieri di far ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e diBaviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] nonna e alla madre del giovane re, Agnese ed Elisabetta diBaviera, invitandole a mandare ambasciatori a Roma a esporre le per sbarazzarsi definitivamente di un uomo così pericoloso. Fatto prigioniero insieme con i fratelli Ottone e Ludovico, B. fu ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] diLudovico da Gello: in questa circostanza seguì una lite sorta dal 1446 tra i frati e Luchetto di Stoldo Altoviti fornitore di 23593 della Staatsbibliothek di Monaco diBaviera, esso riguarda questioni esegetiche relative alla figura di s. Francesco ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] con i Facchini della Val di Blenio, un’accademia di spiriti liberi guidata dal pittore Giovanni Paolo Lomazzo e protetta dal nobile Prospero Visconti. Fu forse costui, in stretti rapporti con il principe Guglielmo, figlio del duca diBaviera, a ...
Leggi Tutto