GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] , il cardinale Ludovico Ludovisi, ma di fatto dotato di risorse insufficienti, ma il 29 ag. 1649 Ferdinando diBaviera, occupata militarmente la città, fece tornare R. Bösel, Jesuitenarchitektur in Italien, 1540-1773, I, Wien 1985, pp. 142, 248, 390, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] i titoli e le dignità, nonché il patrimonio e prese a condurre una vita ancor più mondana e fastosa; nel 1716 ospitò, nella villa Pinciana, Carlo Alberto diBavieradi Frascati, che egli curò con l'assistenza e i consigli del poeta senese Ludovico ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] è ancora uno dei due senatori nominati dall'Angioino. I sindaci illegalmente eletti, Poncello Orsini e Stefano Colonna, quando suo ufficio. Nel marzo del 1327, al momento della discesa diLudovicodiBaviera, l'A. era ancora in carica come senatore e ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Oddo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] si recò presso LudovicodiBaviera a Munster, come ambasciatore dei guelfi, per ottenere l'aiuto di Corradino (1261). Altoviti, Firenze 1871, pp. 22-26; F.-T. Perrens, Histoire de Florence, I, Paris 1877, p. 433; II ibid. 1877, pp. 193, 480, 482, ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Bartolomeo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] l'assassinio del fratello Andrea d'Angiò, marito di Giovanna I; il 27 febbraio fu iniziata la costruzione del palazzo dei Priori; il 25 marzo fu pubblicata la sentenza di scomunica contro LudovicodiBaviera, data da Giovanni XXII e confermata da ...
Leggi Tutto
MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] passò nelle mani del vescovo di Würzburg, Burkard. Nell'815 LudovicoI il Pio (814-840) donò la marca di M. con l'omonima città signori di Erbach, i quali, dopo la quasi totale distruzione avvenuta nel 1307 da parte del duca diBaviera Rodolfo I ( ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] la dignità elettorale e lo Stato, passati (1625) al cattolico Massimiliano diBaviera e riconquistati da Carlo Ludovico (Trattato di Vestfalia, 1648). Con Carlo, figlio di Carlo Ludovico, si spense la linea Simmern (1685). La Francia ne approfittò ...
Leggi Tutto
BALDERICO
**
Incerta è la stirpe cui appartenne B.: probabilmente era un cavaliere franco della corte imperiale. La prima notizia che abbiamo di lui è dell'815, quando partecipò, in qualità di legatus [...] di quello stesso anno l'assemblea di Aquisgrana decideva d'inviare dall'Italia, dalla Francia orientale, dalla Sassonia e dalla Baviera diploma rilasciato da LudovicoI al patriarca Massenzio di Aquileia; poi le fonti tacciono su di lui sino all'826 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giacomo
Paolo Rizzi
Nato a Prato negli ultimi anni del sec. XIII, nipote del cardinale Niccolò da Prato e fratello minore di Galasso, per l'appoggio del potente zio divenne titolare della pieve [...] anni prima di prendere possesso della carica (i luglio 1317).
Quando Ludovico il Bavaro diBaviera con il titolo di legato della S. Sede, anche dopo la ritrattazione di Pietro di Corvara.
Giovanni XXII gli lanciò una nuova citazione il 5 genn. 133 I ...
Leggi Tutto
Decreto emanato nell’817 da Ludovico il Pio per regolare la successione dell’Impero: vi era stabilito che il titolo imperiale con la maggior parte dei territori spettasse al primogenito Lotario, mentre [...] Pipino e Ludovico avrebbero avuto rispettivamente l’Aquitania e la Baviera, con titolo regio e con obbligo d’obbedienza a Lotario. Nell’829 l’O. fu modificata dallo stesso Ludovico il Pio che creò un nuovo regno per Carlo il Calvo, figlio di un suo ...
Leggi Tutto