BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] volta la sua meta erano i paesi dell'Europa orientale e settentrionale: da Venezia si portò a Innsbruck, dove rese omaggio all'arciduca Sigismondo d'Austria, quindi a Landshut, dove fu ricevuto dal duca diBaviera, infine alla corte imperiale, allora ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] diBaviera, musicista di rango, tentò, senza esito, di maritarla con il tenore cremonese G. Scotti. La L. lasciò i Mendicanti solo il 17 settembre del successivo 1767, quando i governatori, non senza difficoltà, la concessero in sposa a Ludovico ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] aprile del 1847 si trasferì a Monaco diBaviera per frequentare i corsi dell'Accademia di belle arti. Nel 1852 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Venezia dove ottenne due primi premi nella sezione di pittura. Fervente garibaldino, nel 1859 si ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] Ludovico Giorgio di Baden, fu rappresentata la serenata Diana placata, composta dal F. su testo didi Monaco, seguito da una schiera di cantanti da lui reclutati.
Morì a Monaco diBaviera Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 373; ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] vicino Santuario di Vicoforte e lì aprì un laboratorio di scultura. Piatti e i fratelli di canali e ritratti di pescatori; lì eseguì il Ritratto del Vescovo Ludovico internazionali estere come quelle di Basilea (1902), Monaco diBaviera (1905, 1909), ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] 15 dicembre 1650, per esempio, era fra i partecipanti a Gli Hercoli domatori de’ mostri, giostra per le nozze della principessa Adelaide di Savoia e Ferdinando diBaviera, nella ‘quadriglia di Hercole Gallico’, a testimoniare la sua scelta politica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia diLudovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] di Wittelsbach e ancor più il fratello di questa, il duca Alberto diBaviera, sembrano essere stati il tramite per i primi sondaggi fra Leonardo conte di Gorizia e i accompagnata dal fratello, il protonotario Ludovico, ai primi di novembre e il 15 del ...
Leggi Tutto
NICOLA da Capua
Carla Vivarelli
NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] i mansionari nell’elenco delle presenze corali) e il 1442. Qui operò anche come maestro di canto nella scuola, fondata nel 1437 dal neoeletto vescovo Ludovico Zacara da Teramo), e Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibliothek, Latinus monacensis ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] una eredità difficile per i contrasti apertisi tra l'arcivescovo elettore Ernesto diBaviera e i due precedenti nunzi, Ludovico Ludovisi, arcivescovo di Bologna. Rinunziò perciò al vescovado di Bisceglie e fu al fianco del Ludovisi fino alla morte di ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] . D'Ettorre, virtuoso da camera dell'elettore diBaviera. A quest'opera fece seguito l'Eroe cinese diLudovico, primogenito di Ferdinando di Borbone e Maria Amalia arciduchessa d'Austria. Nella stessa occasione venne ripreso l'Enea in Cartagine, che i ...
Leggi Tutto