VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] (a Colonia, nello Studio, e presso Roberto diBaviera) e in Inghilterra, dove fece eleggere un nuovo di far pagare i debiti del defunto ministro generale Antonio da Pereto, che doveva restituire la somma di 400 fiorini d’oro al cardinale Ludovico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] dalle concessioni di privilegi, con un feudo e una bastita, diLudovicodiBaviera. Ancora nel 401, 23.494 s., 24.138; G. Villani, Croniche, a c. di G. Antonelli, I, Trieste 1857, ad Indicem; V. Forcella, Iscrizioni delle chiesedi Roma, IX ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] , Ugo offrì i suoi diritti - peraltro non nettissimi - sulla Provenza a Rodolfo, che accettò dietro solenne giuramento di non tentare mai più imprese in Italia. Ma nuove minacce giunsero tanto da Oltralpe, con Arnolfo diBaviera, quanto sul fronte ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] Lasso, maestro di cappella alla corte diBaviera, venuto in pellegrinaggio a Loreto portando seco in dono dei libri musicali offerti dal duca Guglielmo V alla Santa Casa. Il 16 ottobre 1587 Zoilo è menzionato tra i 52 consiglieri di Loreto, nominati ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] e quella dell’elettore diBaviera a Monaco: Il di Cesti, Leopoldo I e Schmelzer): fu uno degli spettacoli operistici più fastosi, complessi e pubblicizzati del Seicento (il libretto reca le incisioni delle mutazioni sceniche dovute a Ludovico ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] XXIV Biennale di Venezia, assieme a Casorati, Carrà, Morandi, Marino Marini, Barbantini, Carlo Ludovico Ragghianti, der Kunst di Monaco diBaviera, a cura della Quadriennale di Roma.
Nello stesso anno fu presente alla mostra «Primi espositori di Ca’ ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] diBaviera (novembre 1401), che nel testo è segnalata come prossima («de la Magna vederai venire / uno homo forte», vv. 93-94, Filippini, 1903, p. 456). L’autore organizza la materia geograficamente, partendo da Perugia e passando in rassegna i ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] (Aloisio, Ludovico), nato a Carrara nel 1780, cugino di Roberto e padre di Giuseppe, diBaviera, dove realizzò il rilievo esterno raffigurante la battaglia tra Lapiti e Centauri, sul modello di J. Haller, per il portale della scuola di equitazione, i ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] i toni drammatici.
A questo stesso periodo appartiene, con ogni probabilità, anche la Deposizione nel sepolcro di Monaco diBaviera (Bayerische Staatsgemäldesammlungen) attribuita tradizionalmente a Ludovico, ma vicinissima, sia dal punto di ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] Bambino del Fogg Art Museum di Cambridge (Sandberg Vavalà, 1930), dal S. Ludovicodi Tolosa e dal S. di Venezia, un S. Agostino, già della collezione Pietro Corsini di New York (Santangelo, 1947) passato a un’asta di Sotheby’s a Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto