DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] di un suo matrimonio con una figlia diLudovico il Bavaro, e pertanto sorella diLudovico V e diLudovico VI di Wittelsbach, duchi diBaviera oltre a Verona e a Venezia, gli Estensi, i da Carrara, i Manfredi, e con la quale avrebbe dovuto cooperare ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] col duca Guglielmo diBaviera e ad i dintorni di Vienna e l'arcidiocesi di Praga. Nell'estate dello stesso anno prese parte alla dieta di Augusta e, qualificandosi come il più rigido esponente del partito cattolico, appoggiò il legato Ludovico ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] i rapporti del M. con Cremona, va qui osservato che proprio a Cremona, alla metà del XVI secolo, affiorano le prime testimonianze del ricordato ms. Laurenziano 53.35, secondo quanto testimonia il suo primo possessore, l'arcivescovo di Ragusa Ludovico ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Raterio - imparentato con il duca diBaviera Arnolfo - e il conte di Verona, Milone, sembrano aver giocato un ruolo di primo piano, ebbe luogo un tentativo di prendere il potere in favore di Everardo, figlio di Arnolfo. Arnolfo, giunto in Italia ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] diBaviera sua moglie e con l'amico pittore Sebastiano Ricci, è la cronaca divertita di 1528-1815 (catal.), Frankfurt 1992, pp. 201-213; Id., Le "macchiette" e i "pensieri" di A. M., in Il disegno genovese dal '500 al '700. Atti del convegno, 1989 ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] orbita estense, Ludovico Ariosto ( di famiglia in seguito alla morte di un fratello, di nome Celestinus (come il padre). In viaggio per le Fiandre fece tappa a Monaco diBaviera R. opera omnia, a cura di B. Meier, I-VIII, s.l.-Neuhausen-Stuttgart 1959 ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] tra loro, i due libri palesano la conoscenza e la padronanza delle varie tendenze in atto nel genere madrigalesco. Il libro a sei appartiene al filone alto del madrigale polifonico: intona rime perlopiù di Francesco Petrarca, Ludovico Ariosto, Luigi ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] l'episcopato del fratello diLudovico il Pio, il i Vosgi. La provincia didi Apremont, del 1300 ca., legato ai manoscritti di Renaud de Bar (Oxford, Bodl. Lib., Douce 118; Melbourne, Nat. Gall. of Victoria, 1254/3), e le Ore di Isabella diBaviera ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Ludovico Sergnano a Belluno e quindi nella bottega dell'incisore Paolo Filippi. Passato poi sotto la protezione dei Falier di San Vitale, già mecenati di Francesco I in occasione delle sue nozze (le quarte: 1816) con Carolina Augusta diBaviera.
Al ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] Toscano nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera) noto come Il pianto edito dieci anni prima da Ludovico Dolce (Stanze di diversi illustri poeti…, ibid. dai letterati meridionali del tempo, fra i quali Cosimo e Giano Anisio (che ...
Leggi Tutto