I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] l'imperatore Ludovico che Venezia trattava i mercanti tedeschi "con dolcezza e favore, meglio di quanto trattasse sollevava gli uni contro gli altri i duchi d'Austria e diBaviera, "al fine di recuperare la via di terra del viaggio delle Fiandre, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] diBaviera, lontanamente imparentata con Barbara di Brandeburgo. Le nozze furono celebrate il 7 giugno 1463 e, insieme con i matrimoni di Barbara con Eberardo I duca di Sacchi (Platina), Divi Ludovici marchionis somnium, a cura di A. Portioli, Mantova ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Bembo e Benavides di Padova, a quella Bevilacqua di Verona). A Milano, dopo la parentesi collezionistica diLudovico il Moro, Albani comprate da Luigi IdiBaviera, che nel 1812 era riuscito ad assicurarsi anche i frontoni di Egina. In relazione ai ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 822 - m. Francoforte sul Meno 882) diLudovico il Germanico. Ribellatosi dapprima al padre perché scontento della ripartizione del regno (865), si riconciliò poi con lui combattendo al suo fianco [...] , ott. 876). Gli toccarono, come successione paterna, Franconia, Sassonia, Turingia e Frisia, cui aggiunse poi la Baviera. Tentò, alla morte di Carlo il Calvo, d'impadronirsi della Francia, ma poté occupare solo la Lorena (879). Come il padre ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Terzo figlio diLudovico il Pio e di Irmengarda, nato nell'804, è il principe durante il cui regno la parte orientale dell'impero carolingio [...] . Riconciliatisi i figli col padre, un nuovo tentativo di favorire Carlo (831) provocò una seconda ribellione. Ludovico il Pio fu deposto (Colmar, 833), e Lotario, Pipino e Ludovico si divisero l'impero, toccando a quest'ultimo, oltre la Baviera, l ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco diBaviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco diBaviera, 1347) diLudovico II, duca diBaviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] quindi (1327) in Italia per riconfermare i diritti imperiali sulla penisola. A Milano cinse la corona di re d'Italia, e a Roma L. aveva concesso (1324) la marca di Brandeburgo al figlio maggiore Ludovico V, il quale sposò (1342) Margherita Maultasch ...
Leggi Tutto
LUDOVICO V il Vecchio di Wittelsbach, margravio di Brandeburgo e duca diBaviera
Figlio dell'imperatore Ludovico il Bavaro, nacque nel 1315. Il padre lo investì, nel 1324, della marca di Brandeburgo [...] e che fu sostenuto da tutti i nemici diLudovico il Bavaro, in ultimo anche da Carlo IV di Lussemburgo. Nel 1342, sposando Margherita di Maultasch, L. trasportò il suo campo d'azione nella Germania meridionale, Tirolo e Baviera, in cui succedeva al ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III il Cieco, re di Provenza e imperatore
Augusto Lizier
Nato verso l'882 e morto circa il 927, era figlio di Bosone, conte di Vienna e, dall'879, re di Provenza, e di Ermengarda, unica figlia [...] a far valere i diritti che gli derivavano dall'avo Ludovico sul regno d'Italia, che Berengario I si era mostrato incapace di ordinare e signori, è di nuovo in Italia, e Berengario è costretto a sua volta a cercar rifugio in Baviera. Mentre però ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] nel 1180 i duchi diBaviera furono i Wittelsbach. In principio ebbero nel loro territorio una posizione talmente fragile da riuscire a mantenere la dignità ducale solo appoggiandosi con forza al sovrano. Di conseguenza il duca LudovicoI nel 1208 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Figlio di Arnolfo re di Germania e imperatore, nato nell'883, nel 900, non ancora settenne, fu innalzato al trono di Germania, nella dieta [...] e devastando, nella Sassonia, nella Baviera, che fu costretta al pagamento di un tributo, nella Turingia, nella Bibl.: Reginonis Chronicon, in Mon. Germ. hist.l, Scriptores, I; E. Mühlbacher, Die Regesten des kaiserreichs unter den Karolingern, ...
Leggi Tutto