DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] in Baviera, dell di sottomissione, ma anche, tra l'uditorio, s. Ludovicodi Tolosa; nella miniatura del corale H di Firenze, del 1330-1340 ca. (Mus. di in Schwaben von 1200-1350, in CVMAe. Deutschland, I, 1, Berlin 1958; E. Carli, Pittura pisana ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Libero, che ne accettò 99. La giuria del concorso di architettura, formata da Mario De Renzi, Mario Ridolfi e Ludovico Quaroni, accettò tutte le sei opere presentate.
Nella pittura i premi andarono a Capogrossi (Gol), Giovanni Stradone (Corridore in ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Irlandesi e visse con i suoi monaci in una casa di Benedetto di Aniane - avviata durante il regno diLudovicodi forme lombarde, attestate inoltre lungo le vie di collegamento tra l'Italia padana e la Baviera dai c. romanici di Bad Reichenhall e di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] rinunziare per sé e i propri successori al Granducato in favore dell'infante Ludovicodi Borbone Parma. Gli . Acconsenti, quindi, senza difficoltà, alla cessione di Wúrzburg alla Baviera, sancita dal trattato austrobavarese del 12 giugno. Intanto ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] I." è con buon fondamento attribuita al B. stesso. La Tomba di Alessandro VII fu eseguita in gran parte dagli allievi del B. (1672-78) dopo la morte del pontefice. La cappella Altieri in S. Francesco a Ripa con la Beata Ludovica Albertoni sull'altare ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] sbandita dalla Via Sacra..., Roma 1819). In questo periodo invece, per i suoi tentativi di impedire l'esportazione del Fauno Barberini in Baviera, il F. cadde in disgrazia presso il papa.
Nel 1820 il duca de Blacas rivolse il proprio interesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...]
e Lombardia e tutta la Romània,
con te gli presi la Baviera e le Fiandre,
la Bulgaria, la terra dei Polacchi,
Costantinopoli, i sequel o prequel di un film), e toccano tematiche molto varie (ad esempio, i rapporti fra Guillaume e il re Ludovico ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] scriptores diLudovico Antonio Baviera e nello stesso anno, gli agostiniani di Diessen gli commissionarono il Martirio di .A.: i soffitti di Palazzo Onigo, pp. 298-309); M. Favilla - R. Rugolo, Lo specchio di Armida: G. T. per i Corner di San Polo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] un rapido attraversamento del Tirolo e della Baviera per poi puntare verso i Paesi Bassi. All’Aia Querini fu ospite Ludovico Antonio Muratori e dall’arcivescovo di Fermo, Alessandro Borgia. Querini indirizzò due polemiche lettere al vescovo di Fano ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] delle Eremite, di recente restituitogli da Alberto Craievich (2003).
Dall’agosto 1701, dopo l’accennato periodo romano i cui tempi «devono restringersi (o anticiparsi)» (Pallucchini, 1995, p. 66), affittò a Venezia, dal patrizio Ludovico Widmann, una ...
Leggi Tutto