(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] . Insieme con Toul e con Metz, la città e i suoi possessi costituirono il territorio dei Tre Vescovati. Nel 12 Ludovico il Germanico furono attribuite la Baviera, Worms, Spira, Magonza, la Sassonia e l’Alemannia, cioè la maggior parte dei paesi di ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] tra il papa e l’imperatore Ludovico il Bavaro. Nel 1409 fu dichiarata la neutralità nella contesa tra i due papi Gregorio XII e Benedetto XIII .
Trattati di Francoforte Quello del 1741, tra Sassonia e Baviera, stabilì che, in caso di spartizione dei ...
Leggi Tutto
(ted. Brixen) Comune della prov. di Bolzano (84,8 km2 con 19.786 ab. nel 2007), alla confluenza dell’Isarco con la Rienza, a 559 m s.l.m. Notevole centro commerciale sulla linea ferroviaria del Brennero, [...] di Pressena (più tardi Brixina), nel 901 fu concessa dall’imperatore Ludovico il Fanciullo al vescovo di Sabiona (Säben) presso Chiusa, i B.-C. Joubert. Nel 1806 fu incorporata alla Baviera, nel 1814 passò all’Austria; l’occupazione italiana data ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1319 circa - m. 1375) diLudovico il Bavaro, alla morte del padre (1347) resse con i fratelli l'insieme dei possedimenti lasciati da Ludovico. Per la divisione dei possedimenti stessi, [...] la Bassa Baviera, cui unì l'Alta Baviera alla morte del nipote Mainardo (1363). Aveva sposato in prime nozze Elisabetta d'Aragona, dalla quale ebbe tre figli, Stefano III, Federico e Giovanni, e in seconde nozze (1359), Margherita di Norimberga. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] una quarantina di edizioni fra cui i due grossi volumi di Avicenna (1473), Orazio (1476 e 1477), il Filocolo del Boccaccio e Tito Livio (1478). Poi vennero Antonio Zaroto, Domenico di Vespolate, G. Antonio de Honate, Ludovico e Alberto piemontesi ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Brugnoli, Ubaldo Magnavacca, Giuseppe Graziosi, Ludovico Cavaleri, Giovanni Costetti, Augusto Baracchi i Sadeler, belgi stabilitisi in Baviera, che, a bulino, con fredda perizia, riprodussero dipintì di maestri italiani e di tedeschi italianizzanti; i ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] si avvicendarono nel governo della città i legati imperiali di Enrico VII, i Bonacolsi signori di Mantova, Francesco Pico, di nuovo i Bonacolsi, poi il legato pontificio per la Chiesa, i legati imperiali diLudovico il Bavaro e infine quelli regi ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] con la Baviera, a levante con il Württemberg e con il Hohenzollern, a mezzogiorno con la Svizzera.
Le rive del Lago di Costanza a Ludovico Giorgio (1727-1761) e Augusto Giorgio (1761-1771), che gli successe, non lasciarono figli maschi. I territorî di ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] e ancora più duramente, la casa di Asburgo, ossia contro i bavaresi contermini che l'arrestarono. Contro Ludovicodi Wittelsbach, imperatore dal 1313 al 1347 (Ludovico il Bavaro), Federico d'A. il bello, figlio di Alberto imperatore, che a sua volta ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] diLudovico, Anna; e dopo avere riconosciuto saggiamente agli stati il diritto di elezione Inghilterra, Baviera), fu cacciato dall'Ungheria dai partigiani di F.; ma storia dell'Impero tedesco, neppure durante i tempi di Carlo V. Era stato sempre un ...
Leggi Tutto