PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Lega cattolica, che riuniva il duca Massimiliano IdiBaviera, i tre arcivescovi elettori e altri principati ecclesiastici; le scoperte di Galilei è attestato però dall’affresco raffigurante l’Assunzione della vergine Maria, opera diLudovico Cardi, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] accanto alla firma del M., appaiono quelle diLudovico, duca diBaviera, e Federico, duca d'Austria e Stiria.
Durante l'esilio del M., la moglie Filippa d'Antiochia rimase in ostaggio in Capitanata, con i figli e i servitori, e nel 1269 percepiva una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] allusione alle città che si vantano l'una di avergli dato i natali, l'altra di averne conservato le spoglie mortali. Il cognome C. anche nei confronti di altri benefattori, fra cui Ludovico duca diBaviera, ilfuturo imperatore.
Recentemente sono ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] servizio del vescovo di Trento, il cardinale Ludovico Madruzzo, che, in qualità di protettore della Nazione Serravalle. Nello stesso anno Massimiliano IdiBaviera gli chiese di accettare la nunziatura di Colonia e altrettanto fece nel 1602 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] papa Clemente VI, inoltre, nel 1343 i Malatesta accettarono la nomina di vicari imperiali per le città di Pesaro, Fano e Rimini, mandato direttamente conferito dall'imperatore Ludovico IV diBaviera in stanza in Italia. Il dissidio con la S. Sede si ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] ancora nel 1328 il D. era vescovo di Chirone. La varietà delle sedi di cui i cronisti dicono presule il D. è dovuta che nel dicembre del 1327 accompagnarono a Roma lo scomunicato Ludovico IV diBaviera, il quale vi si recava per cingervi, ad onta ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] volta l'ufficio di conservatore di Roma.
Nell'ottobre del 1605 il duca Massimiliano IdiBaviera lo nominò suo agente era stato rappresentato l'imperatore Ludovico il Bavaro negli Annales ecclesiastici di Abraham Bzovius, continuatore del Baronio ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] viaggio presso il re di Boemia per trattare i fatti della fede cattolica" (Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Mandati, reg. 837 imperatore e di altri sovrani d'Europa, in particolare diLudovico IX diBaviera, dopo essersi persuaso di non poterne ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] Ludovico. Nel 1821 conobbe il futuro re diBaviera, il principe Luigi, il quale, entusiasta di lei, la condusse a Monaco, dove la B. restò in grande amicizia prima con Luigi, poi con suo figlio Massimiliano. L'amicizia con Luigi IdiBaviera fu ...
Leggi Tutto
Figlio (Heidelberg 1229 - ivi 1294) del duca Ottone II diBaviera, divise con il fratello Enrico XIII i dominî paterni ottenendo (1255) l'Alta Baviera e il Palatinato. Tutore del nipote Corradino di Svevia, [...] dopo la sua morte (1268) ne incamerò i beni; appoggiò (1273) l'elezione di Rodolfo d'Asburgo e ne sposò la figlia Matilde. ...
Leggi Tutto