Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] di Spoleto, di Toscana, di Ivrea e del Friuli) e alcuni signori di aree limitrofe (duchi di Carinzia, re di Borgogna e re di Provenza). Con Ottone I più affidabile, identificandolo in Ludovico III, re di Provenza, nipote diLudovico II, già re e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] e la sua modestia (lettera del 19 luglio 1810, in Howitt, 1886, I, p. 149).
Nel 1809 era a Roma, dove sposò Angelica, la figlia pacco di disegni e stampe).
Nel 1816 J. Wintergerst eseguì il dipinto Riconciliazione diLudovicodiBaviera con Filippo ...
Leggi Tutto
Architetto (Coblenza 1792 - Monaco 1847). Studiò all'accademia di Monaco, nella quale divenne prof. nel 1841. Viaggiò a lungo in Francia, in Italia, nei Paesi Bassi, in Inghilterra. Fu attivo soprattutto [...] a Monaco, dove lavorò per Luigi IdiBaviera, in stretta rivalità con L. von Klenze, costruendo un gran numero di edifici in forme ispirate al Medioevo o al primo Rinascimento (chiesa di S. Ludovico, 1829-40, "romanica", con due alti campanili; ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Monaco diBaviera 1835 - Riva del Garda 1905). Bibliotecario, poi giornalista a Berlino; dal 1875 a Monaco, fu legato al re Ludovico II diBaviera, per il cui teatro privato scrisse [...] Bayern, 1893) si ritirò a Riva del Garda. Fu scrittore assai prolifico ma di scarsa personalità. Fra i molti titoli, si ricordano il dramma Marfa (1876), i romanzi, Ohne Gewissen (1871), Das Geheimnis des Königs (vita romanzata diLudovico II, 1891). ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Giulio Natali
Letterato, nato a Faenza il 6 gennaio 1762, morto a Ravenna il 15 aprile 1850. Studiò nel patrio seminario e poi, dal 1783, a Roma, dove si laureò in giurisprudenza, [...] di Callimaco, dell'Inno omerico a Venere, delle Georgiche e delle Bucoliche di Virgilio, delle Poesie diLudovico re diBaviera D. S., Faenza 1853; G. Mestica, Manuale della letteratura ital., I, p. 362 segg.; P. Beltrani, Dionigi Strocchi e la scuola ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1274 - m. 1319) del duca Ludovico II del Palatinato e dell'Alta Baviera, successe al padre (1294) col fratello Ludovico IV (il futuro imperatore Ludovico il Bavaro). R. ebbe in amministrazione [...] il Palatinato, Ludovico l'Alta Baviera. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] carica pontificia con l’accusa di eresia, ingiungendo a tutti i cristiani di negargli ogni forma di aiuto. Nello stesso mese, , quando LudovicodiBaviera decise di lasciare Roma sotto la minaccia dell’avanzata delle milizie del re di Napoli, Roberto ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di s. Edvige (Malibu, J. Paul Getty Mus.), miniata per il granduca LudovicoIdi Legnica di corte da lui promossa, legata alle altri corti europee e, in particolare, attraverso legami matrimoniali, con quella d'Inghilterra e con quella diBaviera ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Machiavelli, il Βασιλικὸν Δῶρον di Giacomo I d’Inghilterra (al tempo della stesura ancora Giacomo VI di Scozia) e i Monita paterna di Massimiliano IdiBaviera , Valentiniano I, Carlo Magno, Ludovico il Pio, gli Ottoni, Carlo IV di Lussemburgo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] elezione. Alla sua ascesa al soglio G. aveva trovato una situazione confusa, in quanto i due prescelti si contendevano il trono imperiale: Ludovico, duca diBaviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e Federico duca d'Austria, consacrato a Bonn. G ...
Leggi Tutto