MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] Ludovico II di Wittelsbach duca diBaviera per riorganizzare il partito imperiale dopo la battaglia di Benevento e la morte di 239, 250, 272; J. Dennistoun, Memorie dei duchi di Urbino, a cura di G. Nonni, Urbino 2010, I, pp. 20-27 e ad ind.; P. Litta ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Dopo la deposizione di Venceslao, A. rimase molto riservato di fronte al successore Roberto diBaviera. Nonostante le di essere aiutati contro Francesco Sforza, il condottiero traditore e contro i Veneziani. L'azione militare del duca Ludovico ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] allo stesso periodo – la Madonna di Costantinopoli di Eboli; la Madonna delle grazie di Capriglia; la paletta con la Madonna delle grazie e i ss. Girolamo, Andrea e un donatore, oggi a Monaco diBaviera – che risentono vistosamente dell’esempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] sua collezione di dipinti e disegni. A 18 anni parte per Monaco diBaviera, per creazioni che l’arte di tutti i tempi abbia mai suscitato?”. di conservazione. L’attenzione sull’attività di Cavalcaselle disegnatore è stata richiamata da Carlo Ludovico ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] in Natura morta italiana tra Cinquecento e Settecento (catal., Monaco diBaviera-Firenze), a cura di M. Gregori - J.G.P. von Hohenzollern, Milano 2002, pp. 105-107; I. Colucci, I Santi Quattro Coronati nelle vicende artistiche della confraternita dei ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] diBaviera, dapprima guelfo. Dopo la riconciliazione dell'imperatore Federico I Barbarossa (1155-1190) con i Guelfi, nel 1156 questi diede la Baviera a Enrico il Leone, duca di dedicata a s. Ludovico, nella chiesa dei Frati Minori di V., che fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] faceva parte di un più esteso epos sulla vittoria del 787 di Carlo Magno contro Tassilone III duca diBaviera; e LudovicoI il Pio. La tradizione carolingia prosegue in epoca successiva con i Gesta Berengarii imperatoris, sulle lotte di Berengario I ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] i corsi all’Accademia di belle arti, avendo come docenti Ludovico Lipparini, Odorico Politi e Michelangelo Grigoletti.Tra i , oltre alle suggestioni derivate dal viaggio a Monaco diBavieradi qualche tempo prima, anche il tema caro agli ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] di Beauharnais e della consorte Amalia diBaviera, fra le dame di palazzo della viceregina e in ragione di ciò a Porro toccò il ruolo diLudovicodi Breme diceva di lui, scrivendo il 31 luglio 1814 a Tomaso Valperga di . Da Como, I comizi nazionali in ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Ludovico Fantoni inserito nel 1725 nella "memoria" funebre nella chiesa di Badia.
Al 1713 risale l'inizio dell'attività nella chiesa dei filippini di S. Firenze.
Il 9 giugno dell'anno seguente presero avvio i .
A Violante diBaviera, vedova del ...
Leggi Tutto