(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] tempo delle migrazioni germaniche vi penetrarono i Bavari, che diedero il nome al Enrico XIII. Il figlio diLudovico, Ludovico il Bavaro, divenne nel 1314 redi Germania; dopo aver costretto Sotto di lui lo Stato ebbe il nome di Palatinato-Baviera.
...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] per tutta la vita diLudovico III. Nel periodo compreso tra il 1454 e il 1478, anno della morte di L. III, vennero stipulati i pacta Mediolani nel 1454, nel 1459, nel 1463, nel 1466 (quest'ultimo in realtà stipulato con il redi Napoli), nel 1470 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] Guelfo, divenuto duca diBaviera, e Folco, delle elezioni dire e imperatori e alla causa dell’impero contro i Borboni e i francesi in genere (compreso Luigi XIV Ludovico Antonio Muratori, Napoli 1960 (con bibl. prec.).
G. Falco, Il pensiero civile di ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco diBaviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco diBaviera, 1347) diLudovico II, duca diBaviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] . Ludovico stesso, grazie al matrimonio con Margherita d'Olanda (1345), si creò la possibilità di acquistare le contee di Olanda, Zelanda e Frisia. Questo ampliamento dei possessi della sua casata valse però a rendergli ostili gli Asburgo e il redi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, redi Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] redi Provenza nell'879, e di Ermengarda, figlia dell'imperatore Ludovico II.
Se Bosone nutriva aspettative non modeste per l'estensione della propria base territoriale, ancor più ambiziosi erano i disegni di Ermengarda, già promessa sposa a Basilio ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] nel 1180 i duchi diBaviera furono i Wittelsbach. In principio ebbero nel loro territorio una posizione talmente fragile da riuscire a mantenere la dignità ducale solo appoggiandosi con forza al sovrano. Di conseguenza il duca LudovicoI nel 1208 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] per la val Sturla" e la "val Baviera", il 23 presero Tortona. "Tutte le terre di là da Po" furono conquistate - constatava l " diLudovico. Ma egli (ora "più aragonese che ingiuino") e i veneziani "non pensano ad altro che in expellere el re de ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto redi Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] hanno ripetuto i loro voti a Roma: al comando diLudovicoI duca diBaviera devono precedere Federico, con la consegna di non prendere con Giovanni Idi Ibelin, signore di Beirut e reggente per il dodicenne pronipote Enrico Idi Lusignano redi Cipro, ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] diBaviera, e Maria José, ultima regina d’Italia.
I rami laterali
S. di Vaud Capostipite della linea fu LudovicoI (n. 1250 - m. Napoli 1302), figlio di Orléans venendo investito da Francesco Iredi Francia del ducato di Nemours. La famiglia si ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] di P. Fu stipulato (1329) per dividere i possessi dei Wittelsbach, duchi diBaviera: Ludovico IV, allora imperatore, mantenne i possessi bavaresi, mentre i figli didi P. Durante la terza fase della guerra di predominio europeo tra Francesco Iredi ...
Leggi Tutto