PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Reformkatholizismus di area asburgica e al giansenismo. Presenza viva in tale ambito fu Ludovico Antonio 3-34; V. Becagli, La pipa di gesso di P. L., in Il Gran-ducato di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII, a cura di A. Contini - M.G. Parri, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] in Italia del nuovo re dei Romani, Roberto diBaviera.
Durante i colloqui venne confermato l'impegno di Firenze a versare i 200.000 fiorini previsti dall'accordo di cooperazione militare. Inoltre, allo scopo di accelerare l'attuazione dell'impresa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] i prigionieri, uno dei quali, "el tamburin", fu catturato di persona dal Della Torre. L'8 maggio il D., con due ufficiali e il "bastardo diBaviera incontro" a Ludovicodi Bozolo che redi Boemia Ferdinando I che lo nominò capitano di Gradisca e di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] propizio per la coalizione antiviscontea, ma le forze del duca diBaviera, varcate le Alpi, non lasciarono più gli acquartieramenti di Padova, alimentando presso i Fiorentini il timore di segrete intese con Gian Galeazzo. Più deciso parve invece l ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), REDI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] al re inconvenienti con il papa.
Dall'estate del 1228, inoltre, si moltiplicarono le tensioni fra il sovrano, che aspirava ad agire più autonomamente, e i principi suoi consiglieri. A Natale, un ultimo colloquio fra E. e il duca LudovicodiBaviera ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] giunti ad assistere alle nozze di questo con Maria diBaviera; è al seguito di Carlo quando si reca a presenziare all'incoronazione, del 26 sett. 1572, del nipote Rodolfo a re d'Ungheria; è nel novero di quanti accolgono, pomposamente, il 24 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] di Graz o di Linz. Ma E. non mostrò mai alcuna intenzione di lasciare la corte del giovane re Leopoldo. Non si sa quale atteggiamento tenesse verso i . Nel 1660, unitamente alla principessa vedova diBaviera, E. donò ai francescani in Terrasanta ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , il D. non tornò a Firenze quando lasciò Ludovico il Moro: forte delle sue amicizie signorili, dal degli Intronati, ms. I.VI.35; Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibliothek, Ital. 160; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] i trasporti (14 lire lo staio); ma codificano, dalla Baviera a Venezia, una via di avvenimento culturale; Pietro Aretino e Ludovico Dolce le esaltano ed ammirano, di tutto, doveva permanere una "pace" duratura, anche con l'imperatore ed il redi ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] : la tenuta di Schweinspeunt, sita in Baviera, presso Morchsheim (distretto di Donauwörth). La re Federico II (Idi Sicilia) nominò D. capitano e magister iustitiarius di Puglia e Terra di Lavoro. Ma D. dovette condividere le prerogative di ...
Leggi Tutto