BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Ludovico il Moro, il quale, col proposito di consolidare il suo dominio su Milano, avviò trattative con varie dinastie europee per il suo matrimonio.
Nel 1484-85furono svolte trattative con Alberto II diBaviera. All'inizio del 1485 il re e i mesi ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, REDI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] , fra cui l'arcivescovo Ludolfo di Magdeburgo e il duca Bernardo di Sassonia, che avevano seguito l'esempio di Hartwig di Eichstätt e LudovicodiBaviera; l'8 settembre dello stesso anno fu incoronato re dei Romani a Magonza dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] re Enrico (VII), figlio dell'imperatore. Concorrenti alle nozze erano stati ire d'Inghilterra, di Francia, di volte testimone dei suoi diplomi, soppiantando così il duca LudovicodiBaviera, che in seguito alla scomunica inflitta a Federico II ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] Trent’anni. La Pace di Vestfalia (1648), pur cedendo l’Alsazia al redi Francia, riconobbe la dipendenza di S. dall’impero; il 30 sett. 1681 i delegati di S. sottoscrissero l’atto di capitolazione (confermato poi dal Trattato di Ryswick del 1697) che ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] volta Rodolfo I e Ludovico IV, poi re dei Romani e imperatore, figli diLudovico II, nel 1294 concordarono fra loro di riservarsi rispettivamente il Palatinato e la Baviera superiore. Estintasi infine nel 1340 la discendenza di Enrico I, Ludovico il ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] re, nominò la moglie Costanza d'Aragona reggente del Regno e partì verso il Nord. Attraversò la Lombardia rischiando la vita, inseguito dai milanesi e dai loro alleati che erano schierati dalla parte di Ottone. Poi i duchi LudovicoIdiBaviera ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] diBaviera, visse sino al 1684, rievocata, dopo la morte, in una celebre orazione del Bossuet.
Dopo aver partecipato alla rapida campagna contro il duca di l'idea di crociata, per la quale avevano con lui mostrato un certo interesse iredi Danimarca ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] occidentale" favorevole a Carlo il Calvo, figlio diLudovicoI il Pio e re dei Franchi occidentali, e quella "germanica" od "orientale", favorevole al rediBaviera, Carlomanno, figlio diLudovico il Germanico. Sebbene Giovanni VIII, riprendendo alla ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] l'Impero si separarono, e i grandi di ciascuna di quelle entità territoriali elessero un proprio sovrano. Arnolfo di Carinzia, l'unico carolingio allora in età adulta (era figlio naturale di Carlomanno rediBaviera, fratello di Carlo il Grosso), che ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di morte Ludovico II aveva fatto il nome di Carlomanno, rediBaviera e figlio diLudovico il Germanico, quale suo successore. Non si trattava forse che di 140 ss.
P.E. Schramm, Kaiser, Rom und Renovatio, I, Leipzig 1929, pp. 46 ss.
F. Engreen, Pope ...
Leggi Tutto