L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] diLudovico II, dando seguito a un'"inspiratio caelestis" di Niccolò I (858-867), rafforzata dal suo personale apprezzamento delle doti intellettuali e guerriere dire l'episodio che avrà come protagonista Ludovico IV diBaviera (1314-1347), al cui ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] i suoi scopi evitando scontri frontali con il papa, sebbene la morte di Uberto, caduto combattendo contro le truppe diLudovico II l'anno precedente, avesse rimosso un ostacolo dalla sua strada (J.F. Böhmer, nr. 228). La buona volontà del reBaviera ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , dalle finalità a un tempo antipapali e antiasburgiche. Alleatosi a LudovicodiBaviera-Landshut e a Federico I del Palatinato, Diether von Isenburg favorì insieme a loro il redi Boemia, Giorgio Podiebrad, nella sua aspirazione ad essere eletto ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ad Arnolfo, che, ormai deciso a far valere i suoi diritti di successore di Carlo il Grosso, si affacciava minacciosamente dalla Baviera in Italia. Da parte loro, Eudi, redi Francia, e Rodolfo, redi Borgogna, avevano già riconosciuto la sua alta ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] d'Aragona, si profilò come inevitabile la ritorsione diLudovico il Moro, che si diede a procurare la discesa in Italia di Carlo VIII, redi Francia. Nella sua posizione di secondogenito, Giovanni non poté dissuadere Piero dal persistere nell ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] di fatto, operando un revirement con il riconoscimento dell'elezione imperiale di Carlo Alberto diBaviera 'elettore di Sassonia e redi Polonia v., col. 209; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 168-73; M ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, redi Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] discredito aragonese: è ben Giorgio diBaviera a scrivere, il 30, come intuisce prontamente Ludovico Sforza, al duca di Calabria, il primogenito di fronte al molo grande della capitale, i baroni lo fanno cavalcare per questa inneggiando a lui quale re ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] diBaviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d'Aragona. Ed era quest'ultima - figlia dell'ultimo redi Cavalcaselle-J. A. Crowe, Tiziano…, I, Firenze 1877, pp. 247 ss., Ferrara al tempo diLudovico Ariosto, Roma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Luisa, figlia di Ferdinando IV di Borbone, redi Napoli, e di Maria Carolina d i propri successori al Granducato in favore dell'infante Ludovicodi , senza difficoltà, alla cessione di Wúrzburg alla Baviera, sancita dal trattato austrobavarese del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] dell'ambasciatore straordinario a Vienna, il conte abate Ludovico Fantoni, il 20 maggio 1701, citò F. come reo di fellonia davanti al tribunale imperiale, lo destituì dalla sovranità e sciolse i sudditi dall'obbligo d'obbedienza per F. che ...
Leggi Tutto