MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Ludovico Madruzzo e il nunzio presso l'imperatore Giovanni Francesco Bonomi, alla Dieta imperiale didi Taro, riuscì a operare la riconciliazione auspicata dalla Curia tra Rodolfo II e il redidiBaviera nella lotta contro Truchsess von Waldburg e i ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] Cremona, Trento si diressero verso Monaco diBaviera, dove giunsero nel febbraio del 1330. Il papa non mancò di indirizzare all'episcopato tedesco numerose lettere con la richiesta di arrestare i minoriti fuggiaschi e di rispedirli ad Avignone, ma la ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] fu rivendicato anche dal duca diBaviera Ottone Wittelsbach e da Venceslao II redi Boemia, rispettivamente nipote e pronipote di Béla IV, primogenito di Andrea II. All'incoronazione di Andrea si opposero anche i regnanti di Napoli Carlo II d'Angiò ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] a Firenze, fece appello al francescano Pietro Toti vescovo di Samo, per rispondere agli attacchi dei partigiani diLudovicodiBaviera: costui compose un trattato Contra Bavarum difendendo la causa di Giovanni XXII. L'opuscolo difende non solo l ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] il redi Boemia per trattare i fatti della fede cattolica" (Archivio di Stato di Roma, Camerale I, re lo liberò per le insistenti preghiere dell'imperatore e di altri sovrani d'Europa, in particolare diLudovico IX diBaviera, dopo essersi persuaso di ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] del re dei Romani e fu il più zelante sostenitore di un'attiva politica in favore diLudovico il Baviera. La sua sollecitudine per il commercio triestino lo spinse a concludere nel 1505 un accordo con i parlamenti della Carnia, in base al quale i ...
Leggi Tutto