FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] quelli dei maestri della facoltà di teologia di Parigi che il 25 marzo 1308 firmarono una risposta al re Filippo il Bello, che con i suoi scritti il F. diede al papa nella disputa con l'imperatore Ludovico IV diBaviera e con i teorici antiteocratici ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] tesi su alcune lettere inedite della marchesa Marianna Bacinetti Florenzi Waddington, amante diLudovicoIdiBaviera.
Nel 1938 partì per Monaco diBaviera con una borsa di studio per approfondire le sue ricerche. Dopo l’invasione della Polonia il ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] e con soddisfazione di Roberto d’Angiò redi Sicilia e della i michelisti ripararono a Pisa. Qui, due settimane dopo, giunse l’imperatore Ludovico il Bavaro con il suo esercito e con il suo consigliere Marsilio Mainardini da Padova (Giovanni di ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] venduto all’asta nel 1997. Nuove versioni di dimensioni ridotte, e prive del medaglione-ritratto di Goethe sul basamento, apparvero a Monaco (1869, acquistato dal reLudovico II diBaviera), Filadelfia (1876 e 1878), Parigi (1876). Esemplari ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] al suo primogenito Lotario; gli altri due figli diLudovicoI, Ludovico e Pipino, avrebbero assunto, col titolo dire, e in posizione di subordinazione nei confronti del fratello maggiore, l'uno la Baviera e la Marca Orientale, l'altro l'Aquitania ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] (Monaco diBaviera, Adamus Berg; edd. mod. in Musik der Bayerischen Hofkapelle zur Zeit Orlando di Lassos, a cura di H. Leuchtmann, II, Wiesbaden 1989, pp. 11-15; e in Settings of “Ardo sì” and its related texts, a cura di G.C. Schuetze, I, Madison ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] dire Filippo IV, fu salutato con una serie didi Massimiliano diBaviera e di altri principi. Una soluzione accettabile dal punto di vista del M. sarebbe stata quella di trasferire il vescovato al duca Alberto Sigismondo diBaviera tutti i modi di ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Ludovico il Moro, il quale, col proposito di consolidare il suo dominio su Milano, avviò trattative con varie dinastie europee per il suo matrimonio.
Nel 1484-85furono svolte trattative con Alberto II diBaviera. All'inizio del 1485 il re e i mesi ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] diBaviera, visse sino al 1684, rievocata, dopo la morte, in una celebre orazione del Bossuet.
Dopo aver partecipato alla rapida campagna contro il duca di l'idea di crociata, per la quale avevano con lui mostrato un certo interesse iredi Danimarca ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] occidentale" favorevole a Carlo il Calvo, figlio diLudovicoI il Pio e re dei Franchi occidentali, e quella "germanica" od "orientale", favorevole al rediBaviera, Carlomanno, figlio diLudovico il Germanico. Sebbene Giovanni VIII, riprendendo alla ...
Leggi Tutto