BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] Augusta Amalia diBaviera vice regina d'Italia, Principessa di Venezia, aifanghi ed all'acque termali di Abano, , in Scritti vari di erudiz. e di critica in on. di R. Renier, Torino 1912, passim;A. Segre, Il "minuetto del redi Sardegna" ed un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] punto di vista del re francese, e protestò contro l'alleanza dell'inglese con Ludovico il Bavaro al quale il papa aveva negato ogni diritto all'Impero.
Questo servitore della monarchia francese era tuttavia anche capace di difendere i diritti della ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Ludovico si adoperarono per mantenere la maggioranza cattolica nella Dieta imperiale: il risultato fu raggiunto con il conferimento della dignità elettorale a Massimiliano diBaviera, che non mancò diidi A. Koller, Tübingen 1998, pp. 1-16; N. Del Re ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] diritti doganali pretesi dall’elettore palatino Ludovico III dal parroco di Bacharach Winand von Steeg, latinista concilio, il duca Guglielmo diBaviera. Si giovò molto anche delle sue relazioni con i padri italiani, tra i quali il cardinale Cesarini ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] Ludovico il Germanico e l'imperatrice Engelberga.
Alla morte di in Baviera chiedendo l'intervento del re Arnolfo Fasoli, Ire d'Italia, Firenze 1949, pp. 23-38, 40-49, 76 s.; I. Dujčev, Testimonianza epigrafica della missione di F., vescovo di Porto ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] condusse alla scuola diLudovico», suo fratello ( Re David che suona l’arpa (Versailles, Musée du Château) e il Martirio didi Heidelberg, donata al pontefice da Massimiliano IdiBaviera (Fumagalli, 2014, p. 677). Benché la pratica architettonica di ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] , duca diBaviera, abbia sfruttato l'assenza del re per insorgere Ludovico il Pio), e consegnare, infine, a garanzia dell'osservanza dei trattati, dodici ostaggi, tredici, secondo gli Annales regni Francorum. Tra questi ostaggi i due figli minori di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] LudovicodiBaviera, intransigente sostenitore di Gregorio XII, che lo rinchiuse nel castello di Hausen presso Mannheim. L'anno seguente, dopo un tentativo di 1903), pp. 7-59; P. Fedele, I capitoli della pace fra re Ladislao e G. XXIII, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito diLudovico il Pio, redi Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] di Pipino, nel dicembre dell'838, favorì l'ennesimo cambiamento negli equilibri familiari. A Worms, nel giugno dell'839, si addivenne a una nuova divisione dell'Impero: Carlo ebbe i territori a Occidente, Ludovico il Germanico la Baviera e re. L ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] Ludovico II di Wittelsbach duca diBaviera per riorganizzare il partito imperiale dopo la battaglia di Benevento e la morte di da Corradino di Svevia della contea di Chieti, organizzò la difesa di Poggibonsi contro Carlo I d’Angiò, redi Sicilia dal ...
Leggi Tutto