LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] Baviera, figlio diLudovico il Germanico. Da questo, se fosse divenuto imperatore, L. sperava forse di ricevere la corona d'Italia in compenso per il sostegno prestato. Mentre Carlomanno si muoveva nel Norditalia per ottenere il favore dei grandi, i ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio diLudovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] dopo, in giugno, sposò Ludovica Argentero di Bagnasco, nipote del vescovo di Mondovì, che celebrò personalmente diBaviera, Torino 1651, p. 39; F.A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia o sia relazione delle province e titoli ad essa appartenenti, I ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] di particolari attinenti alla scrittura, alla decorazione, alla legatura. Vi sono compresi i codici didi dedica del dialogo De regali ac papali potestate del minore Ludovico Copisti ed editori del “De re uxoria” di Francesco Barbaro, Padova 1992, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] di morire.
Laura, che secondo le attribuzioni più recenti fu ritratta da Tiziano, da LudovicodiBaviera e nel 1569 Carlo d'Austria.
A Confortino, nei pressi diI-II, a cura di A. Segarizzi, Bari 1912-13, ad Indices; Nunziature di Savoia, I, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] di Frisinga, dove ricoprì le cariche di amministratore e di capitano. Il 28 giugno 1425 re Sigismondo lo nominò maggiordomo del giovane Ludovico, figlio del duca LudovicodiBaviera , pp-84-98 (per i fratelli del D.); I. Raulich, La caduta dei ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] volta la sua meta erano i paesi dell'Europa orientale e settentrionale: da Venezia si portò a Innsbruck, dove rese omaggio all'arciduca Sigismondo d'Austria, quindi a Landshut, dove fu ricevuto dal duca diBaviera, infine alla corte imperiale, allora ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] diBaviera, musicista di rango, tentò, senza esito, di maritarla con il tenore cremonese G. Scotti. La L. lasciò i Mendicanti solo il 17 settembre del successivo 1767, quando i governatori, non senza difficoltà, la concessero in sposa a Ludovico ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] aprile del 1847 si trasferì a Monaco diBaviera per frequentare i corsi dell'Accademia di belle arti. Nel 1852 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Venezia dove ottenne due primi premi nella sezione di pittura. Fervente garibaldino, nel 1859 si ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] 15 dicembre 1650, per esempio, era fra i partecipanti a Gli Hercoli domatori de’ mostri, giostra per le nozze della principessa Adelaide di Savoia e Ferdinando diBaviera, nella ‘quadriglia di Hercole Gallico’, a testimoniare la sua scelta politica ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] . D'Ettorre, virtuoso da camera dell'elettore diBaviera. A quest'opera fece seguito l'Eroe cinese diLudovico, primogenito di Ferdinando di Borbone e Maria Amalia arciduchessa d'Austria. Nella stessa occasione venne ripreso l'Enea in Cartagine, che i ...
Leggi Tutto