CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] di quell'anno per impensierire a tal punto il fuggiasco Francesco Novello da Carrara, in viaggio verso la Baviera alla ricerca didi procedere contro il C. accusandolo di tradimento per non aver tempestivamente svelato i piani di suo figlio Ludovico ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] (Aloisio, Ludovico), nato a Carrara nel 1780, cugino di Roberto e padre di Giuseppe, diBaviera, dove realizzò il rilievo esterno raffigurante la battaglia tra Lapiti e Centauri, sul modello di J. Haller, per il portale della scuola di equitazione, i ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] Rodi e il 12 giugno consacrato dal cardinale Ludovico de Torres, arcivescovo di Monreale. Partì per la Spagna negli ultimi giorni di giugno e giunse a Valladolid, dove risiedeva la corte del re Filippo III, a metà settembre, in un momento in cui le ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] i Principini (i figli di Eugenio di Beauharnais e di Amalia diBaviera, nelle collezioni di ’Esposizione di Brera organizzata per celebrare la proclamazione di Napoleone a re d’ , voluta dal committente di vecchia data, Ludovicodi Breme, e giudicata ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] Ludovico Sintzendorf, che in gioventù era stato compagno di collegio dire Stanislao di Polonia (1753); Prose, IV (1754); Adunanza per l’acclamazione del principe Clemente Francesco diBaviera le persone di qualche entità, e sapendo i loro aneddoti, ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] luci (acquistato dal re Vittorio Emanuele III), Le internazionale d'arte di Monaco diBaviera dello stesso anno di Napoli dove espose Paesaggio napoletano e I Camaldoli.
Morì a Napoli il 21 giugno 1963.
Dopo la morte, fu incluso da Carlo Ludovico ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] Montefeltro. Nolfo sostenne l’imperatore LudovicodiBaviera durante la sua discesa in Italia i beni dei conti di Montefeltro apparivano confiscati dalla Camera apostolica, in quello stesso anno Nolfo giurò fedeltà al re Giovanni di Boemia figlio di ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] reLudovicoI e dell’allora ministro degli Interni e dei Culti, Karl von Abel, il che gli permise di far nominare alle sedi vescovili vacanti ecclesiastici di si limitò però al solo Regno diBaviera, ma si estese di fatto a quasi tutta la Germania ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] da Federico d’Asburgo nel 1322 e proseguita sotto LudovicodiBaviera, che ancora il 26 gennaio 1329 gli scrisse, di fatto in sella anche dopo la dedizione a Giovanni di Lussemburgo nell’inverno del 1331.
La fragile dominazione del redi Boemia, i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito diLudovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] diBaviera, futura moglie del primogenito Federico. Il 3 febbr. 1469, recatosi a Ferrara per rendere omaggio all'imperatore Federico III, venne creato cavaliere. Nella stessa estate, il marchese Ludovico con il redi Napoli e la Repubblica di Siena ...
Leggi Tutto