SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] Giuseppe (15 settembre 1722-?), Ludovico Gioacchino (4 novembre 1723-24 medico di corte nel 1766, medico personale del re nel Claretta, Adelaide di Savoia duchessa diBaviera e i suoi tempi, Torino 1877, pp. 134 s.; A. Baudi di Vesme, I Van Loo ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] e radicata rivalità con i duchi di Savoia, si sforzò in tutti i modi di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che Vittorio Amedeo II di Savoia aveva ottenuto nel 1690 dal re Luigi XIV di Francia. A questo ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] con instabili schieramenti di più vasta portata, riassumibili con i tradizionali nomi di guelfi e ghibellini. Giovanni XXII fu costantemente avverso a LudovicodiBaviera e alleato degli Angioini di Napoli e d’Ungheria. Di tale linea politica ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Ludovico Madruzzo e il nunzio presso l'imperatore Giovanni Francesco Bonomi, alla Dieta imperiale didi Taro, riuscì a operare la riconciliazione auspicata dalla Curia tra Rodolfo II e il redidiBaviera nella lotta contro Truchsess von Waldburg e i ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] operina, da imparare di scriuere littera cancellerescha diLudovico degli Arrighi (1540), mentre per i tipi di Baldassarre Cartolari uscirono genere in città dopo il Baviera e prima di Lafréry. Privilegiando i grandi formati, proseguì nella ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] i maggiorenti di parte guelfa lo scelsero per inviare un'ambasceria a Corradino di Svevia: a lui affidarono l'importante e delicata missione di convincere il legittimo erede degli Hohenstaufen - o meglio, il suo tutore, il duca LudovicodiBavierare ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] Cremona, Trento si diressero verso Monaco diBaviera, dove giunsero nel febbraio del 1330. Il papa non mancò di indirizzare all'episcopato tedesco numerose lettere con la richiesta di arrestare i minoriti fuggiaschi e di rispedirli ad Avignone, ma la ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] fu rivendicato anche dal duca diBaviera Ottone Wittelsbach e da Venceslao II redi Boemia, rispettivamente nipote e pronipote di Béla IV, primogenito di Andrea II. All'incoronazione di Andrea si opposero anche i regnanti di Napoli Carlo II d'Angiò ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] nello Studio, e presso Roberto diBaviera) e in Inghilterra, dove redi Napoli. Pochi giorni dopo, il 2 novembre, fu inviato, assieme ad altri, a trattare la pace tra i genovesi e Luigi II d’Angiò, pretendente al trono di Sicilia, e tra i genovesi e i ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] all’incoronazione milanese di Napoleone re d’Italia, mentre e a Firenze gli Inni di Callimaco (dopo i primi esperimenti pubblicati nel 1794, di classica veste». Le poesie diLudovicodiBaviera tradotte da D. S., in Vie lombarde e venete, a cura di ...
Leggi Tutto