MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] tale fu acquistata dopo l’esecuzione della stampa, da LudovicoIdiBaviera. In seguito, questi commissionò al pittore Pietro Benvenuti, professore presso l’Accademia di Firenze, un ritratto di Morghen, perché il volto del Raffaello incisore potesse ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] scrittori satirici come Ludovico Adimari e Salvator Rosa. Ebbe relazioni epistolari con Lorenzo Magalotti, Ludovico Antonio Muratori, Giovan il carteggio del M. con i suoi nipoti Ferdinando e con sua moglie Violante diBaviera, con Gian Gastone e in ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] III redi Spagna (cfr. T. Toderini, Cerimoniali e feste in occasione di… passaggi… di duchi, arciduchi ed imperatori… d’Austria…, Venezia 1857, pp. 43-47).
L’anno dopo uscirono i Discorsi politici nei quali si considerano diversi fatti illustri ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] diBaviera, moglie di Federico I Gonzaga, che segnano uno dei primi momenti di contatto con i marchesi di 1508, recitata insieme a rappresentazioni di Ercole Pio e Antonio dall’Organo e alla Cassaria diLudovico Ariosto (Bernardino Prosperi a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] re il comando delle truppe del duca Ludovicodi Wittelsbach nel conflitto contro parenti e vicini di questo e l'anno successivo fu incaricato di riscuotere la tassa degli ebrei nel ducato diBaviera e figura tra i testimoni di un atto giuridico il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] di Spagna (25 ag. 1633) e le nuove nozze con Vittoria Trissino diLudovicoi consiglieri del re e gli stessi ministri, a eccezione del conte-duca di Olivares. Questi "è signore di Ferdinando III, sostenuto dalla Baviera, si batteva contro la ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Austria, rivale diLudovicodiBaviera che era sostenuto dal D. e che aveva concesso a lui e ai suoi figli i feudi di Fucecchio, Castelfranco, Santa Croce, Santa Maria a Monte, Montefalcone e Poggio. Il 10 aprile il D. ordinò al figlio Ranieri di far ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e diBaviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] 1255, alla nonna e alla madre del giovane re, Agnese ed Elisabetta diBaviera, invitandole a mandare ambasciatori a Roma a esporre sbarazzarsi definitivamente di un uomo così pericoloso. Fatto prigioniero insieme con i fratelli Ottone e Ludovico, B. ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] con i Facchini della Val di Blenio, un’accademia di spiriti liberi guidata dal pittore Giovanni Paolo Lomazzo e protetta dal nobile Prospero Visconti. Fu forse costui, in stretti rapporti con il principe Guglielmo, figlio del duca diBaviera, a ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] si trovò però contro anche il Comune di Asti, il principe di Acaia e re Carlo II di Angiò e il 7 agosto, presso Vignale di Breme. Dopo i tentennamenti del 1322 decise di rimanere fedele alla parte imperiale e avviò contatti con LudovicodiBaviera ...
Leggi Tutto