VALDEMARO IV Atterdag, redi Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] educato alla corte diLudovicodiBaviera. Dopo l'uccisione, avvenuta nel 1340, di Gert di Holstein, che era stato signore di tutta la Danimarca occidentale nell'interregno dalla morte dell'ultimo re (1332), fu conchiuso un trattato con i conti del ...
Leggi Tutto
Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] e più tardi, per due volte, anche ai Salii, quale luogo di soggiorno, in occasione di grandi feste religiose; fino al 1413, anche ai duchi diBaviera. Nacque lì Ludovico il fanciullo.
La Heilige Kapelle risale certamente al tempo precarolingio, ed è ...
Leggi Tutto
. La fondazione del castello di Andechs (Alta Baviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] , quale convento benedettino sotto il nome di Heiliger Berg, fu soppresso nel 1803 da Massimiliano Giuseppe diBaviera, principe elettore dell'impero, ma restituito poi, nel 1846, dal reLudovicoIdiBaviera ai benedettini.
Bibl.: E. Oefele, Gesch ...
Leggi Tutto
Appartiene al ramo carolingico di Germania, essendo il primogenito diLudovico il Germanico, uno dei figli diLudovico il Pio. Nato verso l'828, alla morte del padre nell'876 ebbe la Baviera come parte [...] II; nel settembre dell'877 scese nella penisola e ottenne che i grandi ecclesiastici e laici del regno gli rendessero omaggio. Fu riconosciuto re anche dalla vedova diLudovico II, e dal papa Giovanni VIII. Ma subito dopo, colpito da paralisi ...
Leggi Tutto
Città del Palatinato, con 4200 ab. (1925). Era possesso degli Hohenstaufen, che già dal 1118 lo facevano amministrare, insieme con il castello imperiale di Trifels, da funzionarî della classe dei ministeriali, [...] Annweiler ottenne, nel 1220, i diritti di città imperiale. Impegnata poi nel 1330, insieme con Trifels, dall'imperatore Ludovico al conte palatino, elettore dell'Impero, fu attribuita nel 1410 al duca Stefano, figlio dire Ruperto e capo-Stipite dei ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] derivatine verso la persona del re franco, un carattere ben diverso da quello dei rapporti di dipendenza che le vincolavano il regno dei Longobardi e il ducato diBaviera.
Erano rapporti derivanti dalla dignità di "patricius Romanorum", che era della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] , nonostante l'appoggio del redi Napoli Ladislao e del re dei Romani e di Germania Ruperto. Tra l' di Costantinopoli. I rappresentanti tedeschi che si erano mantenuti nell'obbedienza a G. XII giunsero il 17 genn. 1415, guidati da LudovicodiBaviera ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] punto di vista del re francese, e protestò contro l'alleanza dell'inglese con Ludovico il Bavaro al quale il papa aveva negato ogni diritto all'Impero.
Questo servitore della monarchia francese era tuttavia anche capace di difendere i diritti della ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] Ludovico il Germanico e l'imperatrice Engelberga.
Alla morte di in Baviera chiedendo l'intervento del re Arnolfo Fasoli, Ire d'Italia, Firenze 1949, pp. 23-38, 40-49, 76 s.; I. Dujčev, Testimonianza epigrafica della missione di F., vescovo di Porto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] LudovicodiBaviera, intransigente sostenitore di Gregorio XII, che lo rinchiuse nel castello di Hausen presso Mannheim. L'anno seguente, dopo un tentativo di 1903), pp. 7-59; P. Fedele, I capitoli della pace fra re Ladislao e G. XXIII, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto