La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] di Walafridus Strabo e alle cronache di Hermannus Contractus, l'uno e l'altro di Reichenau.
Durante le lunghe lotte, che ire tedeschi condussero contro i dall'altro per soffocarla.
Già sotto il granduca Ludovico (1819-1830) avvenne il primo urto fra ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] e presso Carlo Emanuele Idi Savoia. L'uccisione del redi Francia (14 maggio 1610 costumi boemi, disgustava i nuovi sudditi, il duca diBaviera, favorito dalla diplomazia Ludovico Gonzaga, i cui rappresentanti erano ormai francesi di nascita e di ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Bavaro), Federico d'A. il bello, figlio di Alberto imperatore, che a sua volta era stato eletto re dagli avversarî diLudovico, si sostenne sì per sette anni e più, ma poi fu vinto a Mühldorf nel 1321: onde i suoi successori, gli unici che ebbero poi ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] passò sotto la protezione del duca LudovicodiBaviera. Rodolfo di Asburgo avocò nuovamente a sé la re francese Francesco I, conchiusa con la pace di Crépy, 1544, l'imperatore, che per più di dieci anni aveva seguito una politica di accordi o di ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] diBaviera giuridica, per la sua costituzione, per i suoi fini, v. società delle nazioni redi Sardegna, che aveva consentito la riunione di Torino a condizione "che nessuno degli intervenuti fosse sotto il peso di il duca Carlo Ludovico, che alla fine ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] 1122, era sposa diLudovicoIdi Turingia; forse per questa parentela, nel 1189 fu da Federico I Barbarossa concesso al langravio Ludovico III di Turingia, detto il Pio, anche il titolo di langravio di Assia.
Tra i principi della Turingia, signori ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] . Per il matrimonio di Isabella diBaviera e di Carlo VI di Francia, al banchetto nuziale si rappresentò l'assedio di Troia. Al banchetto di Chambéry dato da Amedeo VIII nel 1434 per le nozze diLudovico principe di Piemonte con Anna di Cipro, gl ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] (il futuro imperatore), poi il genero di quest'ultimo, Enrico il Superbo della casa guelfa diBaviera (nel 1137). Il figlio suo, il famoso Enrico il Leone, ampliò notevolmente i suoi possessi, sì da costituire il più potente dominio personale ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] duca Lupone, che gode di una quasi indipendenza di fronte al re Rachi, ma viene poi Ludovico II lo depone, ma Carlo il Calvo lo reintegra in Spoleto, anzi gli affida la difesa di Roma contro i Spoleto allo zio Guelfo VI diBaviera, il quale pare che ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] IV diBaviera. Destinato fin dai primi anni alle nozze con Maria Bianca, figlia unica didiLudovico il Moro, si unì il 31 marzo 1495 con questo, con il papa AlessandroVI con il redi Napoli, con Ferdinando di Aragona-Spagna e con la repubblica di ...
Leggi Tutto