INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] ricorrenza pasquale. Ancora nel 788, nel palazzo diI. fu convocata la dieta imperiale dinanzi alla quale il conte diBaviera Tassilone III fu dichiarato colpevole di alto tradimento. I soggiorni di Carlo a I. si diradarono dopo il 793, anno in ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] Montefeltro. Nolfo sostenne l’imperatore LudovicodiBaviera durante la sua discesa in Italia i beni dei conti di Montefeltro apparivano confiscati dalla Camera apostolica, in quello stesso anno Nolfo giurò fedeltà al re Giovanni di Boemia figlio di ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] reLudovicoI e dell’allora ministro degli Interni e dei Culti, Karl von Abel, il che gli permise di far nominare alle sedi vescovili vacanti ecclesiastici di si limitò però al solo Regno diBaviera, ma si estese di fatto a quasi tutta la Germania ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] da Federico d’Asburgo nel 1322 e proseguita sotto LudovicodiBaviera, che ancora il 26 gennaio 1329 gli scrisse, di fatto in sella anche dopo la dedizione a Giovanni di Lussemburgo nell’inverno del 1331.
La fragile dominazione del redi Boemia, i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito diLudovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] diBaviera, futura moglie del primogenito Federico. Il 3 febbr. 1469, recatosi a Ferrara per rendere omaggio all'imperatore Federico III, venne creato cavaliere. Nella stessa estate, il marchese Ludovico con il redi Napoli e la Repubblica di Siena ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito diLudovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi duca diBaviera.
agli ordini del duca di Calabria e di Federico da Montefeltro e al soldo dire Ferdinando nel Regno e Ludovico, accusato dal cardinale di non fare abbastanza per "i figlioli ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] Sittico Altemps o del vescovo di Frisinga, Ernesto diBaviera, gli facesse ottenere un aiuto dal papa e gli concedesse di ritornare a corte (ibid.). A quanto pare Massimiliano raccomandò allora Zenobi al cardinale Ludovico Madruzzo, che tentò, ma ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] a Firenze, fece appello al francescano Pietro Toti vescovo di Samo, per rispondere agli attacchi dei partigiani diLudovicodiBaviera: costui compose un trattato Contra Bavarum difendendo la causa di Giovanni XXII. L'opuscolo difende non solo l ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] B. partecipasse al tentativo operato da Ludovico il Moro con l'alleanza degli Svizzeri ma anche di Alfonso I d'Este, duca di Ferrara), "con presenti di comestibili al re [Massimiliano] dieta di Costanza si era concluso un accordo tra la Baviera e il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] l'altro, che lo spodestato erede di Bernabò stabilisse la sua dimora in Baviera e che per il fedele adempimento i rapporti di parentela che legavano Visconti e Orléans - Valentina Visconti aveva sposato Ludovico d'Orléans fratello di Carlo VI redi ...
Leggi Tutto