MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] della Chiesa.
L’elezione di Enrico VII a re dei romani e le gli Amici delle terre della Marca e i conti di Urbino, provocando la guerra aperta.
La il breve sogno di Enrico VII e l’attesa della discesa in Italia diLudovicodiBaviera. Come accadde all ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] , duca diBaviera) e la Selva di varia ricreatione, da tre a dieci voci (1590, con dedica ai tedeschi Jakob e Johann Fugger, mercanti e banchieri, noti committenti musicali). Non mancò infine di concorrere, con Ludovico Balbi, maestro di cappella al ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO Idi Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO Idi Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Maria diBaviera; Ludovico Forni con l’ordine di ricucire i rapporti con la Spagna, concordando una neutralità armata del Piemonte nel confronto fra Borbone e Asburgo. Il tentativo, tuttavia, non riuscì, mentre cresceva la consapevolezza che il redi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] generazione successiva nuovi matrimoni ribadiscono il legame fra i due rami: Placida di Giuseppe di Giovanni sposò Stefano di Benedetto di Martino e Fabio di Giuseppe sposò Caterina di Alessandro diLudovico.
L'attiva presenza nella vita politica e ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] tale fu acquistata dopo l’esecuzione della stampa, da LudovicoIdiBaviera. In seguito, questi commissionò al pittore Pietro Benvenuti, professore presso l’Accademia di Firenze, un ritratto di Morghen, perché il volto del Raffaello incisore potesse ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] scrittori satirici come Ludovico Adimari e Salvator Rosa. Ebbe relazioni epistolari con Lorenzo Magalotti, Ludovico Antonio Muratori, Giovan il carteggio del M. con i suoi nipoti Ferdinando e con sua moglie Violante diBaviera, con Gian Gastone e in ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] III redi Spagna (cfr. T. Toderini, Cerimoniali e feste in occasione di… passaggi… di duchi, arciduchi ed imperatori… d’Austria…, Venezia 1857, pp. 43-47).
L’anno dopo uscirono i Discorsi politici nei quali si considerano diversi fatti illustri ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] diBaviera, moglie di Federico I Gonzaga, che segnano uno dei primi momenti di contatto con i marchesi di 1508, recitata insieme a rappresentazioni di Ercole Pio e Antonio dall’Organo e alla Cassaria diLudovico Ariosto (Bernardino Prosperi a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] re il comando delle truppe del duca Ludovicodi Wittelsbach nel conflitto contro parenti e vicini di questo e l'anno successivo fu incaricato di riscuotere la tassa degli ebrei nel ducato diBaviera e figura tra i testimoni di un atto giuridico il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] di Spagna (25 ag. 1633) e le nuove nozze con Vittoria Trissino diLudovicoi consiglieri del re e gli stessi ministri, a eccezione del conte-duca di Olivares. Questi "è signore di Ferdinando III, sostenuto dalla Baviera, si batteva contro la ...
Leggi Tutto