DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] -49. Nel maggio del 1350 furono avviate trattative in vista di un suo matrimonio con una figlia diLudovico il Bavaro, e pertanto sorella diLudovico V e diLudovico VI di Wittelsbach, duchi diBaviera e, l'uno dopo l'altro, margravi del Brandeburgo ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] diBaviera Arnolfo - e il conte di Verona, Milone, sembrano aver giocato un ruolo di primo piano, ebbe luogo un tentativo di prendere il potere in favore di Everardo, figlio di mese più tardi, il redi Germania Enrico I progettò una spedizione fino a ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] (1976), pp. 5-26; N. Audebert, Voyage d’Italie, I, a cura di A. Olivero, Roma 1981, p. 217; A. Cambier, De grootste roem van de stad Ronse: de komponist Cypriaan de Ro(de)re, «omnium musicorum princeps», in Annalen van de Geschied- en Oudheidkundige ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] della città Adalberone II (984-1005), fratello del duca e primo cugino del redi Francia Ugo Capeto (987-996).I secc. 11° e 12° furono caratterizzati dalla costruzione di castelli, dal lento sviluppo della vita urbana intorno ai centri monastici e ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] diBaviera.
Al D. venne dapprima assegnato l'arduo tema biblico del Sacrificio d'Elia nella città di Sarepta, poi mutato in La regina di Saba innanzi al re G. D. rappresentante il Salvatore che scaccia i profanatori del tempio, esposta ... in Brescia, ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] di Monaco diBaviera) da Ludovico Dolce (Stanze di diversi i poemetti, a cura di F. Flamini, Napoli [ma Trani] 1893, p. 89; Consulte e bilanci del Viceregno di Napoli dal 1507 al 1533, a cura di G. Coniglio, Roma 1983, ad ind.; Lettere da diversi re ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] i rogiti di quel notaio presso l'Archivio di Stato di Pavia, nomina come eredi i figli Zanone, Giorgio e Teodoro, che fu consigliere e medico del redi dal servizio presso i Savoia, prestato ora come medico personale diLudovico, figlio di Amedeo, a ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] un’altra missione delicata, quella presso Alberto, duca diBaviera, per dissuaderlo dal concedere ai laici la comunione del i turchi e contro l’ormai eretica regina di Inghilterra Elisabetta I, stornando contemporaneamente l’appoggio che il redi ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] di Brunswick-Bevern, comandante delle truppe imperiali che avanzavano dalla Boemia verso il Reno, a Monaco diBaviera , XI, Capolago 1833, passim;A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze 1860, I, pp. 364-67, 372-76, 387 s., 394 ss., 403 s., 410 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] redi Francia), e badando soprattutto a raccogliere i frutti di tanti anni di servizio.
Prestigiose, ma assolutamente di Repubblica, culminato nel tentativo di farsi eleggere doge, nel 1789, in concorrenza con Ludovico Manin; appena ritornato da Roma ...
Leggi Tutto