SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 10 maggio 1585 chiese collaborazione al redi Spagna; tuttavia negli stessi giorni scoppiò i principi cattolici ad aiutare l'elettore di Colonia a riconquistare la città, tuttavia dovette desistere in seguito all'opposizione di Guglielmo V diBaviera ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] destra relative a Desiderio e Ludovico (o Lotario), e andrà di St. Georg del castello di Trausnitz presso Landshut in Baviera: ai lati dire Enrico I); i pezzi conservati (Ratisbona, Historisches Mus., Mus. der Stadt Regensburg), la testa del re e di ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] , come l’Instructio erasmiana, il Principe di Machiavelli, il Βασιλικὸν Δῶρον di Giacomo I d’Inghilterra (al tempo della stesura ancora Giacomo VI di Scozia) e i Monita paterna di Massimiliano IdiBaviera per il suo successore Ferdinando Maria, non ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] anche i territori di lingua tedesca, come il Tirolo e le Province renane o la Baviera, Ludovico Jacobini, Segretario di Stato di Leone XIII, a insistere perché i e scriviamo sul nostro vessillo: con Dio, col Re e per la Patria»49.
La Chiesa era però ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] in appoggio a Cangrande, in guerra contro i Padovani.
Nell'autunno a Monaco diBavieraLudovico il Bavaro concesse all'E. ed ai suoi fratelli la conferma e l'investitura di tutti i possessi e di tutte le terre sottoposte al dominio estense (dal ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] papa nel 1514 dal re del Portogallo, e forse di papa Leone X, nell’allestimento delle scenografie per I suppositi diLudovicoi tre «modi» coincidono con la terna vitruviana ichnographia, orthographia, scaenographia (Vitr., I, 2, 2; Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] proibizione ai mercanti veneziani di portare corrispondenza dal Regnum Italiae, dalla Baviera o dalla Sassonia a i primi conii a recare l'iscrizione di "Venecia" comparvero sotto il regno diLudovico il Pio: monete d'argento con il nome del re ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] altro disegno, che non favorisse un fratello del redi Francia. Il re spagnolo preferiva sul trono la regina di Scozia Maria Stuarda (in quel momento prigioniera di Elisabetta I), che pensava di unire in matrimonio con un esponente dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] arriva a Milano, alla corte diLudovico il Moro, e inizia a redi Sardegna, Vittorio Emanuele II, ordina l’inizio dei lavori di scavo del tunnel del Moncenisio (Fréjus), per i quali dispone un finanziamento di 42 milioni didi Monaco diBaviera, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] mese, ebbe modo di condannare, coll'"eletto" Ludovico Madruzzo, nipote del le due specie, tollerata anche dall'arciduca diBaviera. Il D., "sgomentato", si sente 1562, di Massimiliano a re dei Romani - carpisce l'adesione di Ferdinando I, che ...
Leggi Tutto