MARGHERITA diBaviera, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1300 (?), morta a Quesnoy il 25 giugno 1356. Sorella maggiore di Guglielmo IV ultimo conte d'Olanda, Zelanda e Hainaut, M. divenne, il [...] al feudo dopo la morte del marito, l'imperatore Ludovico (20 gennaio 1349). Ma poiché il figlio non mantenne le condizioni stabilite, M. entrò di nuovo, con l'appoggio di Edoardo III, nella lotta per i territorî. Fu però sconfitta, e, per il tramite ...
Leggi Tutto
STEFANO III duca diBaviera
Walter Holtzmann
Figlio di Stefano II (morto nel 1357) e nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro: dopo la morte del padre ottenne, insieme col fratello Giovanni, la Baviera [...] re Carlo VI di Francia, prese il nome di Isabeau ed ebbe parte importante nelle guerre civili durante la malattia mentale di suo marito. Ma i maneggi di tentativo diLudovico, figlio di St., nel 1396. I suoi ultimi anni furono pieni di lotte ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di riforma generale; Ludovico Marracci, confessore e consigliere; Sante Fiamma, aiutante di dalle altre materie. I. XI chiedeva al redi Francia di restaurare l'autorità che l'imperatore Leopoldo I e l'elettore diBaviera si unissero in matrimonio ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di Canterbury, inviando il pallio all'arcivescovo di York e sollecitando al redi Mercia l'invio del donativo, od obolo di s. Pietro, che ire a Ludovico il Pio di costringere Martino a recarsi a Roma per rendervi ragione di qualcosa di cui non ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] re replicasse raggelante che non era tempo, che doveva pensare alle Fiandre, che era impensabile la Francia – con tutti i febbraio 1579. Di qui raggiunse, il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, a «intendere il parere» del duca diBaviera Alberto V ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] carica pontificia con l’accusa di eresia, ingiungendo a tutti i cristiani di negargli ogni forma di aiuto. Nello stesso mese, , quando LudovicodiBaviera decise di lasciare Roma sotto la minaccia dell’avanzata delle milizie del redi Napoli, Roberto ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . Successo di breve durata. Nel 1691 i Turchi venivano sconfitti da LudovicodiBaviera a Slankamen di Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, per farsi redi Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 86). Svaniva allora il progettato matrimonio fra il primogenito di Basilio I e una figlia diLudovico II; ma più interessa che la fine dell'emirato di Bari togliesse comunque un punto di forza ai saraceni nella penisola italiana, all'imbocco dell ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] [va] lo Stato Veneto il paese del redi Verona" e si lamentava che i Veneziani non si fossero opposti in alcun modo all'occupazione di Peschiera) celava a malapena gli obbiettivi strategici di conservare un pieno controllo militare del territorio ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] politica e quella rappresentativa.
1. Cf. Ludovico Zorzi, ll teatro e la città, " la morte di Giacomo I e per rendere omaggio al nuovo re Carlo I Stuart (cf 'opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a partire dal ...
Leggi Tutto