INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] E l'essersi Ludovico il Bavaro schierato lo revocò di fronte ai procedimenti del re, mal celanti Baviera, art. 3; Polonia, articoli 4 e 13; Lituania, art. 5; Italia, articoli 5 e 29 i).
Bibl.: N. Aimerico, Directorium inquisitorium, con commento di ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] offertorio, momento in cui sino al sec. XI i fedeli offrivano essi il pane e il vino di grande formato (Coattino, Roma) e dedicato al duca diBaviera, contiene otto Messe (a 4, 5 e 6 voci) tra cui godettero di Ecclesiastici, Ludovico Grossi da ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] sardo a Napoli, in Baviera e in Sassonia, rigido conservatore e intermediario tra il re e i legittimisti francesi in favore della duchessa di Berry. Appartennero invece al partito liberale moderato i figli di Alessandro (1778-1828): Camillo ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] , ma alla Baviera.
Passando al lato NE. della montagna, fra la Selva di Turingia, il Harz e i ripiani dell'Unstrut di Reinhardsbrunn. Grande importanza ebbe il fatto che il di lui figlio, LudovicoI (morto nel 1140), ricevette nel 1130 il titolo di ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] i privilegi e concesse libertà di religione. Fu istituita una corte dei conti, una corte di giustizia e un consiglio dell'ammiragliato. Nell'autunno del 1572 il principe di Orange che aveva visto fallire un tentativo di liberare suo fratello Ludovico ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] una conversazione avuta a quel proposito con Ludovico Domenichi, nel corso della quale fissa con in mezzo un redi carte in memoria della sua amata Cate-ri-na. Fra i primi trattatisti d' diBaviera 1640, Milano 1642 (è la stampa di Milano a servir di ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] e tradendo la causa di suo genero Federico II di Svevia, rese possibile l'elezione a redi Germania di Lotario di Supplimburgo, candidato dei vescovi tedeschi e della Chiesa di Roma.
L'alleanza della casa diBaviera con Lotario, duca di Sassonia, era ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini
Luigi Sorrento
Nato in Siracusa il 25 settembre 1760 e ivi morto il 15 febbraio 1842, fin dagli anni giovanili si dedicò con intelligenza e fervore agli [...] traduzione delle elegie tedesche di "siciliano argomento" del reLudovicodiBaviera in stile sentimentale, alcuni di Castellentini), Firenze 1925.
Bibl.: G. M. Mira, Bibl. Sicil., I, Palermo 1875; G. Curcio Bufardeci, Saggio su le poesie giovanili di ...
Leggi Tutto
RHENS
Walter Holtzmann
. Località posta di fronte a Oberlahnstein sul Reno, nella quale ebbe luogo, a metà luglio 1338, una dieta, nota col nome dieta di Rense.
Apparentemente fu solo una riunione di [...] reLudovicodiBaviera fosse presente, non venne nominato direttamente nelle importanti dichiarazioni rese pubbliche in Rense.
Esse sono: 1. riunione elettorale (Kurverein) di conferiva i pieni diritti imperiali. Gli avvenimenti e gli editti di Rense ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio
Alberto VACCARI
Orientalista e patriota, nato a Termini Imerese (Palermo) il 20 aprile 1815, morto a Roma il 7 giugno 1872. Dai suoi maestri, specialmente da Nicolò Palmeri, apprese [...] e buon numero di discorsi funebri, di cui si può vedere l'elenco in I. Carini, Di Gregorio Ugdulena e delle sue opere, Palermo 1872. Tradusse dal tedesco i Compagni di Walhalla; Biografia degli illustri tedeschi diLudovicoIdiBaviera (Palermo 1849 ...
Leggi Tutto