(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] la dignità elettorale e lo Stato, passati (1625) al cattolico Massimiliano diBaviera e riconquistati da Carlo Ludovico (trattato di Vestfalia, 1648). Con Carlo, figlio di Carlo Ludovico, si spense la linea Simmern (1685). La Francia ne approfittò ...
Leggi Tutto
(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] l’arbitrato di Pérenne (1246), il re Luigi IX assegnò l’H. ai d’Avesnes, la Fiandra ai Dampierre. Il matrimonio di Margherita d’Olanda, ultima della casa di Avesnes, con Ludovico il Bavaro, trasferì la contea di H. nella casa diBaviera. Unita nel ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Monaco diBaviera 1835 - Riva del Garda 1905). Bibliotecario, poi giornalista a Berlino; dal 1875 a Monaco, fu legato al reLudovico II diBaviera, per il cui teatro privato scrisse [...] Bayern, 1893) si ritirò a Riva del Garda. Fu scrittore assai prolifico ma di scarsa personalità. Fra i molti titoli, si ricordano il dramma Marfa (1876), i romanzi, Ohne Gewissen (1871), Das Geheimnis des Königs (vita romanzata diLudovico II, 1891). ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] internacional de Barcelona, Barcellona 1929; El arte en España, ivi 1929; F. Malaguzzi-Valeri, La corte diLudovico il Moro, I e II, Milano 1913, 1923; id., Il tesoro del duomo di Monza, in Rass. d'arte, 1910, pp. 83-89; M. Salmi, Il tesoro del duomo ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] , ma 4 volte minore della Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul Lago di Costanza.
A somiglianza delle altre Le "poesie patriottiche" diLudovico Uhland infiammavano alla resistenza. Nel 1817 il nuovo re Guglielmo I (1816-64) sottopose ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Giacomina diBaviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma, mentre iLudovico conte di Nassau (v.). Quest'ultimo dopo la vittoria di Heiligerlee rimase troppo a lungo fedele al re, di modo che i pezzenti del mare, padroni assoluti ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] metà del sec. XVII, che fece derivare la casa di Savoia da Bosone, primo redi Provenza, padre diLudovico III il Cieco, padre questo di Carlo Costantino che generò Umberto I. Intercalando alcune generazioni rese necessarie dalla cronologia, il ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] famiglie in Francia, ove molti perirono di miseria e di stenti: i più fortunati fuggirono in Baviera o fra gli Avari. In Friuli marito d'una figlia diLudovico il Pio e padre del re e imperatore Berengario I. Durante il regno di quest'ultimo un ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] VII d'Este e il conte Ludovicodi San Bonifacio, Pinamonte Bonacolsi e i suoi discendenti, infine Luigi Gonzaga, mura di Brescia, per mezzo dei suoi condottieri, Ottobuono Terzi e Facino Cane, il nuovo re dei Romani, Roberto diBaviera, sostituito ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] in fatto ubbidito che come re; appunto perché soltanto come re egli poteva disporre di quei mezzi di coazione, di cui, come imperatore, malgrado la sua asserita onnipotenza, era privo, e di cui disponevano invece ire a lui teoricamente soggetti ...
Leggi Tutto