GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] con due suoi figli, Ludovico e Rodolfo. Bernabò fu chiuso nel castello di Trezzo, sottoposto a spietato di vendicarlo, quali Stefano diBaviera e Giovanni III d'Armagnac, istigando contro G. G. i conti di Savoia e iredi Francia. Il conte di ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Giulio Natali
Letterato, nato a Faenza il 6 gennaio 1762, morto a Ravenna il 15 aprile 1850. Studiò nel patrio seminario e poi, dal 1783, a Roma, dove si laureò in giurisprudenza, [...] di Callimaco, dell'Inno omerico a Venere, delle Georgiche e delle Bucoliche di Virgilio, delle Poesie diLudovicorediBaviera D. S., Faenza 1853; G. Mestica, Manuale della letteratura ital., I, p. 362 segg.; P. Beltrani, Dionigi Strocchi e la scuola ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] i ritratti di Carlo V, di Giovanna di Borbone, di Isabella diBaviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei busti di modello ai ritratti dei sovrani. A volte il volto di un re o di una regina era prestato a un dio o a una ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] i figli diLudovico II, Rodolfo I, e della sua discendenza. La dignità elettorale sarebbe stata esercitata alternativamente dalla casa diBaviera Cristoforo, redi Danimarca, e il suo territorio fu diviso tra la linea principale e quella di Mosbach; ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] re italici", né sempre italici (888-962): Berengario I (888), Guido (891), Ludovico (900), Ugo (926), Berengario II (950). I per Enrico diBaviera, fratello di Ottone: da allom iredi Germania, e imperatori, compresero la necessità di dominare la ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] superiore ai conti, senza che tuttavia riescano mai a conquistare quel grado di indipendenza, che, negli stessi tempi, conquistano i duchi di Alemannia e diBaviera. I Carolingi, da Carlo Martello e Carlomagno, fecero poi sparire questi ducati ...
Leggi Tutto
SEREGO ALIGHIERI, di
Angiolo Gambaro
, La famiglia S. trae origine dal Vicentino ove nel sec. X se ne trovano notizie. Il primo nome, Marassi, cadde in disuso con la divisione della famiglia in varî [...] vicentino. I S. Ludovico, prelato e legista, fu governatore di Imola, vescovo di Adria, nunzio in Svizzera e morì a Roma, ove è sepolto in S. Maria Maggiore. Brunoro alla fine del sec. XVIII fu luogotenente generale del rediBaviera e governatore di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ascanio, iredi Alba, Romolo e gli altri re, i principali consoli e generali, Publicola, Camillo, gli Scipioni, i Catoni, , salvo poche eccezioni, furono cedute al principe LudovicodiBaviera, che acquistava allora gli oggetti antichi per formare ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] re, nominò la moglie Costanza d'Aragona reggente del Regno e partì verso il Nord. Attraversò la Lombardia rischiando la vita, inseguito dai milanesi e dai loro alleati che erano schierati dalla parte di Ottone. Poi i duchi LudovicoIdiBaviera ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] diBaviera, visse sino al 1684, rievocata, dopo la morte, in una celebre orazione del Bossuet.
Dopo aver partecipato alla rapida campagna contro il duca di l'idea di crociata, per la quale avevano con lui mostrato un certo interesse iredi Danimarca ...
Leggi Tutto