VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] (Monaco diBaviera, Adamus Berg; edd. mod. in Musik der Bayerischen Hofkapelle zur Zeit Orlando di Lassos, a cura di H. Leuchtmann, II, Wiesbaden 1989, pp. 11-15; e in Settings of “Ardo sì” and its related texts, a cura di G.C. Schuetze, I, Madison ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] dire Filippo IV, fu salutato con una serie didi Massimiliano diBaviera e di altri principi. Una soluzione accettabile dal punto di vista del M. sarebbe stata quella di trasferire il vescovato al duca Alberto Sigismondo diBaviera tutti i modi di ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, REDI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] , fra cui l'arcivescovo Ludolfo di Magdeburgo e il duca Bernardo di Sassonia, che avevano seguito l'esempio di Hartwig di Eichstätt e LudovicodiBaviera; l'8 settembre dello stesso anno fu incoronato re dei Romani a Magonza dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] re Enrico (VII), figlio dell'imperatore. Concorrenti alle nozze erano stati ire d'Inghilterra, di Francia, di volte testimone dei suoi diplomi, soppiantando così il duca LudovicodiBaviera, che in seguito alla scomunica inflitta a Federico II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di Lotario I, Ludovico II, re d’Italia e unico erede del titolo di imperatore diBaviera: questi, infatti, varcherà il Brennero deciso a contrastare lo zio.
Tra l’876 e l’877 Carlo il Calvo tenta di annettere militarmente il regno diLudovico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] , a far eleggere il figlio Enrico re dei Romani, ma durante la minore età dell’eletto, i regni di Germania e di Borgogna sono affidati a reggenti: all’arcivescovo di Colonia prima, e successivamente a Luigi diBaviera. Quando scoppia il conflitto in ...
Leggi Tutto
Boemia (Boemme)
Eugenio Ragni
Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] , Rodolfo; alla morte di lui (luglio 1307), i boemi elessero re Enrico di Carinzia, cognato di Venceslao II, il quale osteggiò il fratello di Rodolfo, che aveva occupato la Moravia. Cacciato Enrico di Carinzia dalla nobiltà, redi B. fu eletto nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] capeggiata da Arduino di Ivrea; i Romani si sollevano ripetutamente, finché, nel 1001, Ottone è costretto a lasciare Roma. Muore poco dopo, senza eredi.
L’ultimo dei Sassoni: Enrico II
Enrico II di Sassonia, duca diBaviera, redi Germania dal 1002 ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] Trent’anni. La Pace di Vestfalia (1648), pur cedendo l’Alsazia al redi Francia, riconobbe la dipendenza di S. dall’impero; il 30 sett. 1681 i delegati di S. sottoscrissero l’atto di capitolazione (confermato poi dal Trattato di Ryswick del 1697) che ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] volta Rodolfo I e Ludovico IV, poi re dei Romani e imperatore, figli diLudovico II, nel 1294 concordarono fra loro di riservarsi rispettivamente il Palatinato e la Baviera superiore. Estintasi infine nel 1340 la discendenza di Enrico I, Ludovico il ...
Leggi Tutto