DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] castellano, suo zio ser Giovanni Giacomo diBaviera da Asti, che giunse a Senigallia redi Napoli gli aveva concesso i ducati di Arce e di Sora, con le terre di recitò l'orazione funebre Ludovico Odassio, avvennero nella chiesa di S. Maria Maddalena ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] su Lucca, Pistoia, Luni e Volterra tra il 1316 e il 1328: egli ottiene anche il titolo di duca da LudovicodiBaviera, e sconfigge i Fiorentini ad Altopascio nel 1325. L’espansione maggiore è però quella guidata dall’arcivescovo Giovanni Visconti in ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] nacque a Schönbrunn da Francesco Carlo, secondo figlio dell’imperatore Francesco I, e dalla principessa Sofia diBaviera. Ebbe 3 fratelli (Massimiliano, Carlo Ludovico, Ludovico Vittorio) e una sorella (Maria Anna).
- A 13 anni intraprese la ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] Ludovicodi Borbone duca di Lucca (I-II, Bologna 1825). Il trattato venne ristampato più volte anche a distanza didiBaviera, Regensburg e Vienna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Corporazioni religiose soppresse, Minori conventuali di ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] quelli dei maestri della facoltà di teologia di Parigi che il 25 marzo 1308 firmarono una risposta al re Filippo il Bello, che con i suoi scritti il F. diede al papa nella disputa con l'imperatore Ludovico IV diBaviera e con i teorici antiteocratici ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] tesi su alcune lettere inedite della marchesa Marianna Bacinetti Florenzi Waddington, amante diLudovicoIdiBaviera.
Nel 1938 partì per Monaco diBaviera con una borsa di studio per approfondire le sue ricerche. Dopo l’invasione della Polonia il ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] e con soddisfazione di Roberto d’Angiò redi Sicilia e della i michelisti ripararono a Pisa. Qui, due settimane dopo, giunse l’imperatore Ludovico il Bavaro con il suo esercito e con il suo consigliere Marsilio Mainardini da Padova (Giovanni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] ha come protagonista il duca diBaviera Tassilone III il quale, giunto all’assemblea con i grandi del suo popolo, della famiglia carolingia nell’età diLudovico il Pio e nei decenni apparato amministrativo, ire del X secolo cercano di rafforzare le ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] venduto all’asta nel 1997. Nuove versioni di dimensioni ridotte, e prive del medaglione-ritratto di Goethe sul basamento, apparvero a Monaco (1869, acquistato dal reLudovico II diBaviera), Filadelfia (1876 e 1878), Parigi (1876). Esemplari ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] al suo primogenito Lotario; gli altri due figli diLudovicoI, Ludovico e Pipino, avrebbero assunto, col titolo dire, e in posizione di subordinazione nei confronti del fratello maggiore, l'uno la Baviera e la Marca Orientale, l'altro l'Aquitania ...
Leggi Tutto