FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] questo periodo invece, per i suoi tentativi di impedire l'esportazione del Fauno Barberini in Baviera, il F. cadde pp. 91 s.; A. Chigi, Il tempo del papa-re. Diario del principe Chigi 1830-1855, a cura di F. Sarazani, Milano 1966, p. 100; K. Licht ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] i titoli delle opere di Vico, di Samuel Pufendorf, diLudovico Muratori, di Genovesi Cremani:
la noia che mi cagiona la vicinanza d’un re ed il contatto de’ cortigiani toglie al mio spirito la ordine degli Illuminati diBaviera era stato fondato ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] : 377). Dopo che Carlo I, re dal 1625, aveva sposato una francese, il nuovo modello di civiltà era però la Francia di Pio II). L’influsso italiano era evidente anche nell’architettura: Ludovico X diBaviera fece, per es., costruire la sua residenza di ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] chiede e ottiene la protezione del redi Napoli Roberto d’Angiò. Rafforzandosi i fiorentini, appoggiati anche dai guelfi «Federigo diBaviera» (cioè l’imperatore Ludovico) e ne riceve l’investitura a luogotenente in Toscana (duca di Lucca, Pistoia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] che costruiscono, in avanti e indietro, la biografia dell’eroe (come i sequel o prequel di un film), e toccano tematiche molto varie (ad esempio, i rapporti fra Guillaume e il reLudovico si prestano a una lettura sullo sfondo delle lotte fra nobiltà ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Rerum italicarum scriptores diLudovico Antonio Muratori, in Baviera e nello stesso anno, gli agostiniani di Diessen gli commissionarono il Martirio di ).
Decise di non tornare in patria e, il 4 gennaio 1767, offrì i suoi servigi al redi Spagna, ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] Augusta Amalia diBaviera vice regina d'Italia, Principessa di Venezia, aifanghi ed all'acque termali di Abano, , in Scritti vari di erudiz. e di critica in on. di R. Renier, Torino 1912, passim;A. Segre, Il "minuetto del redi Sardegna" ed un ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Ludovico si adoperarono per mantenere la maggioranza cattolica nella Dieta imperiale: il risultato fu raggiunto con il conferimento della dignità elettorale a Massimiliano diBaviera, che non mancò diidi A. Koller, Tübingen 1998, pp. 1-16; N. Del Re ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] diritti doganali pretesi dall’elettore palatino Ludovico III dal parroco di Bacharach Winand von Steeg, latinista concilio, il duca Guglielmo diBaviera. Si giovò molto anche delle sue relazioni con i padri italiani, tra i quali il cardinale Cesarini ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] condusse alla scuola diLudovico», suo fratello ( Re David che suona l’arpa (Versailles, Musée du Château) e il Martirio didi Heidelberg, donata al pontefice da Massimiliano IdiBaviera (Fumagalli, 2014, p. 677). Benché la pratica architettonica di ...
Leggi Tutto