LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Granducato lo motivò nella stesura di un romanzo di nessun pregio, I Sanniti, che dedicò a P Lucca per trasformare il duca Carlo Ludovicodi Borbone in sovrano costituzionale una e indipendente con la casa diSavoia", salvo poi criticare il ministero ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] nella primavera del 1449, contro LudovicoIdiSavoia che tentava di strappare Novara alla Repubblica Ambrosiana. per incarico della Signoria condusse trattative con lo Sforza, ormai ducadi Milano, per una definitiva spartizione dei domini.
A Crema, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] : l'altra metà di questo centro era nelle mani di un loro zio, Luca Fieschi.
Ludovico dovette occuparsi del feudo vercellese: il 26 febbr. 1431, anche a nome degli altri fratelli, si alleò con Amedeo VIII diSavoia, che esercitava la sua supremazia ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] richieste simili, inoltrate a Ludovico Sforza, Roberto Sanseverino e Tommaso Ridolfi, per le podesterie della Lombardia: Milano, Parma, Pavia e Cremona.
Nel settembre del 1481, in seguito a una raccomandazione del ducadi Calabria, Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] Savoiaduca d'Aosta, re di Spagna dal 1870 al 1873.
Fonti e Bibl.: Per la rivoluz. del '21 è essenziale F. Lemmi, Il processo del principe della C., in La Rivoluzione piemontese dell'anno 1821, Torino 1923, I, pp. 1-99 (con tutti i documenti; si noti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] uccidere Bona diSavoia e Cieco Simonetta; scoperta la trama per la delazione di D. Del con Sforza Maria, ducadi Bari, e con suo fratello Ludovico il Moro; tale scontri in città, riuscì a sconfiggere i sostenitóri del F., molti dei quali furono ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] ducadi Milano Filippo Maria Visconti, a danno del Marchesato di Monferrato di cui i due intendevano dividersi le terre. La manovra culminò nel gennaio del 1435, quando iSavoia sua vece contro i Rossi di Parma il genero Ludovicodi Saluzzo, segno ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] di Alessandria, Novara, Tortona, Vercelli, su cui però si appuntavano anche le pretese dei suoi parenti, cioè il fratello Filippo e i nipoti Ludovico da parte di Filippo del titolo diducadi Milano, veniva inviata ad Amedeo VIII diSavoia (cfr. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] Bona diSavoia, i piani degli avversari del duca, tra i quali i suoi stessi fratelli, Sforza Maria e Ludovico, che in giugno, nel corso di una seduta consiliare nel castello di Pavia, tentarono di pugnalarlo. Tra la fine di agosto e i primi di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] italiani, i quali si vedevano continuamente posposti a lui nelle loro relazioni con Carlo VIII.
Probabilmente però le maggiori difficoltà alla missione del B. vennero da parte diLudovico Sforza; cominciava infatti a farsi strada nel ducadi Bari il ...
Leggi Tutto