ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo ducadi Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] fece ritorno a Mantova con i suoi, la vita familiare fu caratterizzata da gravi tensioni, provocate dalle divergenze politiche tra il duca e sua nuora Maria. Il contrasto culminò con l'espulsione di Margherita diSavoia, madre di Maria.
Come altre ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, ducadi Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, ducadi Milano, e di Bona, figlia del ducaLudovicodiSavoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] e dei gioielli personali, Bona diSavoia rinunciò alla tutela del primogenito e lasciò Milano per ritirarsi ad Abbiategrasso. Il duca G., abbandonato dalla madre al proprio destino e circondato da elementi fedeli a Ludovico, fra i quali il marchese ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Contarini e Michele Morosini, alle trattative di pace promosse da Amedeo VI diSavoia. Eletto il 4 aprile, il di raggiungere un accordo con i Genovesi al fine di conservare alla Repubblica l'isola, ricorrendo, se necessario, all'arbitrato del duca. Di ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di sondare le reazioni austriache a tutta una serie di proposte (matrimonio del duca del figlio Ludovico.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Autografi della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, passim ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] tenutisi nel 1555. Durante il breve pontificato di Marcello II ebbe l'incarico di ottenere dal ducadi Toscana, Cosimo I de' Medici, un trattamento clemente nei confronti di Siena, sul punto di capitolare dopo un lungo assedio. Nel secondo conclave ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] i figli di cui si ha notizia: Francesco, fattosi cappuccino, stampò un'Hypotyposis philosophiae... (Bononiae 1657); Ludovico 284; R. Putelli, Il duca Vincenzo I... e l'interdetto... a diSavoia..., Torino 1930, pp. 132, 145; Id., Mantova attraverso i ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e diLudovico, dell'anno del ramo [...] 'autorevole posizione diLudovico, il quale, già scudiero del granduca di Toscana Cosimo I, divenne poi invierebbe "a pigliare il ritratto della terzogenita diSavoia per trattar matrimonio" (Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, II, Bari ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] 'agosto, mentre si stava preparando il processo di Jacques d'Armagnac, ducadi Nemours, il D. non era più a i delegati di Milano e degli Svizzeri; infatti il sovrano, pregato da Bona diSavoia per mezzo del D., aveva accettato di fare da arbitro fra i ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] a rientrare in città per esercitarvi le funzioni di podestà, prima dell'arrivo di Carlo Ludovicodi Borbone, già re di Etruria, poi ducadi Lucca e ora, col nome di Carlo II, ducadi Parma. Ma il nuovo duca era strettamente legato all'Austria, con la ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] iniziativa di favorire la riconciliazione tra Ludovico Sforza (che muoveva in armi contro lo Stato milanese) e Bona diSavoia. con i Gonzaga e chiedere al marchese Federico Idi mandare forze in aiuto a Ercole I d'Este ducadi Ferrara, in vista di una ...
Leggi Tutto