URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di Valois, fratello di Carlo V e ducadi Borgogna (settembre 1368). La regina, i principi e i "lords" inglesi non mancarono comunque di la corte di Avignone il re di Danimarca, il potente Valdemaro IV Atterdag, Amedeo VI conte diSavoia, benché ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] lo stesso conte diSavoia, i due oratori fiorentini nominato, insieme con Ludovico Albergotti, sindaco del Comune per firmare l'adesione di Firenze ad un nuovo in signoria al ducadi Milano. Costretti a fuggire, solo quando furono di nuovo a Firenze ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, ducadi Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca diSavoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] il momento di cogliere i frutti di quei legami che univano la corte viscontea a quella di Parigi.
Fin dal 1385 erano stati presi contatti per unire Luigi di Valois, ducadi Touraine (poi dal 1392 ducadi Orléans), fratello del re di Francia, con ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] conte Amedeo V diSavoia per la liquidazione diLudovico e dei figli di Stefano Visconti. Ramengo, continuando la politica paterna, si era posto al servizio diLudovico nel 1395 fu tra i prestatori del duca.
Dei figli di Alpinolo, Giovannolo è ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Borso il 20 ag. 1471.
Nel 1475 passò al servizio del ducadi Milano, con cui stipulò un contratto di condotta; i suoi rapporti con Galeazzo Maria e con Bona diSavoia furono tuttavia sempre molto difficili a causa del contenzioso parmense. L'anno ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] duca Fulvio Della Cornia (M. G. Donati Guerrieri, Lo Stato di Castiglione del Lago e i d'una compagnia di fanti del principe di San Gregorio Giberto Pio diSavoia ed essersi da sergente maggiore di battaglia il conte Ludovico Caprara, fratello ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , il 2 maggio 1381, preferì cederla al duca Leopoldo d'Austria.
Nel contempo vari tentativi erano stati fatti per concordare un accomodamento pacifico. Finalmente, attraverso la mediazione di Amedeo VI conte diSavoia, la pace fu conclusa a Torino ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, ducadi Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, ducadi Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio diLudovicodi Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] del ducadi Lucca sono stati giudicati come il risultato di una profonda avversione alla grettezza di Maria Luisa in campo religioso e alla sua durezza nel modo di governare.
Nel 1820 sposò Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele I, la ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] in particolare fra Ludovico il Moro ed il vecchio Simonetta. E la reggente aveva bisogno d'aver accanto persone fidate ed oneste su cui poter contare. Per questo - ma forse anche stimando speciosa la ragione addotta dal B. - Bona diSavoia scrisse al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] di provveditore, quando Ludovico re d'Ungheria, forte dì più alleanze (i conti di Gorizia, il patriarca di Aquileia e, occultamente, i nella primavera del 1381 Amedeo conte diSavoia prese l'iniziativa di convocare la conferenza che ponesse termine ...
Leggi Tutto