CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] diSavoia. Egli aveva il compito di rivendicare i territori appartenuti precedentemente a Galeazzo Maria Visconti e occupati dal Savoia alla morte di questo. Nell'istruzione segreta gli si raccomandò anche di fare in modo di impedire al ducaLudovico ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] diritto del F. a succedere, alla morte diLudovico, nei feudi di Masserano, Flecchia, Brusnengo, Roasio, Curino, Crevacuore I. Egli si tenne inizialmente fedele al primo e al ducadiSavoia al quale era legato da vincoli di amicizia e da giuramenti di ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] di 9.000 ducatoni e la cessione al ducadiSavoia dei diritti relativi al feudo valdostano di Saint-Vincent, portato in dote a Ludovico dalla consorte Paola, figlia di Claudio di Challant signore di nobili della monarchia diSavoia, I, 2, Torino ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] più ragguardevoli personaggi della corte sabauda, che doveva incontrare a Vigevano l'imperatore Massimiliano I, intenzionato a costringere con le armi il ducadiSavoia ad unirsi a lui contro la Francia. Il ruolo esercitato in questa trattativa, che ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] Cerro" quale gentiluomo del ducadiSavoia era stato inviato a Mantova per presentare le condoglianze del suo signore ai Gonzaga, in seguito alla morte della duchessa madre Margherita Paleologa. Incarico non casuale dati i legami esistenti tra il C ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] capoluogo, conobbe un periodo di fioritura culturale. Il successore LudovicoI (1416-75) ottenne (1444) dal ducadiSavoia la luogotenenza del ducato e dal re di Francia gli fu offerto (1458) il governo di Genova. Ludovico II (1475-1504), aspirando ...
Leggi Tutto
CLOPPET, Jean
François-Charles Uginet
Nacque tra il 1410 e il 1420, probabilmente a Bourg-en-Bresse. Il C. infatti compare per la prima volta nel 1441 come borghese di quella città, nella riunione del [...] relazione degli ambasciatori che erano stati inviati al ducadiSavoiaLudovico per la questione del sale. Nell'anno eletto, insieme con i presidenti di Chambéry e del Genevese, come membro dell'ambasceria che gli Stati diSavoia inviarono a re Luigi ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] ultimo con Carlotta diSavoia figlia del ducaLudovico. A partire dal 1448 riappare in Savoia ove si occupò attivamente dei rapporti con Milano. Il 16 marzo di quell'anno gli furono conferiti, insieme con altri dignitari savoiardi, i pieni poteri per ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal ducadi Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] , Margherita di Scozia, sposò (1451), contro il volere del padre, Carlotta, figlia del ducaLudovicodiSavoia, allacciando in e la Cerdagna, e (1476-81) tutti i possessi della casa d'Angiò, cioè i ducati di Bar e d'Angiò, il Maine e la Provenza ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] (v.) sotto la reggenza della madre Bona diSavoia, il governo effettivo del ducato fu poi usurpato da Ludovico (v.) il Moro. I molteplici vincoli di parentela sembravano garantire il potere diLudovico: il fratello Ascanio Maria, cardinale dal 1484 ...
Leggi Tutto