GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] ", il 21 genn. 1562 il G. si proclamò suddito del solo ducadiSavoia respingendo così le pretese del re di Francia sull'aristocrazia nizzarda.
Tra i compiti assegnati al nuovo governatore va probabilmente annoverato il controllo della diffusione del ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] il matrimonio di Anna di Lusignano con Ludovico, figlio di Amedeo VIII, ambasceria che dopo lunghe trattative condusse la sposa in Italia. Ma il nome del B. resta legato soprattutto alla grande opera legislativa dei ducadiSavoia, e soprattutto ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] VIII veniva intanto ripresa dal successore Ludovico, sotto il quale la lotta tra il B. e iSavoia raggiunse la fase più acuta. Già nel 1450 una corte composta da commissari di Renato d'Angiò e del ducaLudovico aveva dovuto risolvere la vertenza tra ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] opposizione ai disegni mantovani tenevano il primo luogo il ducadiSavoia e il marchese di Saluzzo. Al C. riuscì sempre però, con la tenace collaborazione della marchesa Anna, di neutralizzare i tentativi degli oppositori, diretti in primo luogo ad ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] e del ducadiSavoia contro lo Stato monferrino, del quale il Savoia rivendicava il possesso. L'episodio più clamoroso avvenne il 2 marzo 1555, durante il carnevale, quando dietro ordine del maresciallo Charles de Cossé conte di Brissac i Francesi ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] dei principi.
Quando la situazione interna della Savoia si aggravò, il ducaLudovico istituì una commissione di riforma, incaricata di mettere fine agli abusi dei quali soffriva lo Stato. Fra i membri di essa figurava François de la Palud, signore ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] i già stretti legami esistenti tra la corte di Torino e quella asburgica, nel 1569 Emanuele Filiberto insignì il M. del collare dell'Ordine della Ss. Annunziata, massima onorificenza del Ducato. Pur privilegiando gli uffici del ducadiSavoia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] anche alla corte francese i diritti dei Gonzaga sul Monferrato contro le pretese del ducadiSavoia e del marchese di Saluzzo. Numerose nelle lettere del M., inoltre, le notizie sul ducadi Nevers, Ludovico Gonzaga, fratello del ducadi Mantova e da ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] con il marchese di Saluzzo, LudovicoI, il libero uso per tre anni dell’acqua a lui spettante (Manuel, I, 1868, pp. eletto sindaco di Saluzzo nel 1560 e inviato l’anno successivo insieme con Polloto al ducadiSavoia perché revocasse i dazi sul ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] i pericoli derivanti dall'affrettata instaurazione di una signoria eccessivamente dispotica, tenendo nel dovuto conto "le pretensioni che altri fanno sopra lo Stato". Era da prevedere infatti, egli affermava, alludendo evidentemente al ducadiSavoia ...
Leggi Tutto