GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] Itinerario del duca Emanuele Filiberto diSavoia, in Lo Stato sabaudo ai tempi di Emanuele Filiberto, a cura di C.E. Patrucco, I, Torino 1928, pp. 56, 103, 130; M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia, in Miscellanea di storia italiana ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] di porre fine ai tentativi sabaudi di impadronirsi dei suoi domini, aveva accettato di fare atto d'omaggio a LudovicodiSavoia per i feudi di re, Giovanni di Lorena, ducadi Calabria ed erede di Renato d'Angiò, che definiva i preliminari dell'accordo ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] di Mantova, il 6 ott. 1573 inviò un plico di lettere alla contessa reggente della Mirandola, Fulvia da Correggio, vedova diLudovicoducadiSavoia riguardante il marchesato di Saluzzo, suggeriva di impiegare a quello scopo il G., "che fu figliolo dii ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] fu il progetto del ducadi formare una lega con gli altri Stati e con i cantoni svizzeri cattolici, allo scopo dichiarato di combattere gli eretici e, soprattutto, di restituire ai Savoia Ginevra e le altre terre perdute di recente. Come già avevano ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] che portarono il C. a ricoprire l'importante carica di segretario del ducadiSavoia, Emanuele Filiberto. Certo non costituì pregiudizio il giuramento di fedeltà da lui prestato il 30 ag. 1546 a Francesco Idi Francia, per la quarta parte del feudo e ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] Bonifacio fu tra i credendari del Comune di Pinerolo che sarebbero di carattere locale, al castello di Pinerolo, sede del rappresentante del ducadiSavoia, di S. Ludovico, di proprietà della famiglia (vi si trovavano già le spoglie di un Fantino e di ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] suo canorncato e nel 1536, quando il primogenito del ducadiSavoia mori, fu sostituito nelle sue funzioni presso Emanuele A. non riusci a riunire ed organizzare i pochissimi fautori dei Savoia che sedevano al Gran Consiglio e dovette limitarsi ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa diSavoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] zio, il marchese Bonifacio III.
Ambita dal duca Carlo IdiSavoia, che sperava d'ottener per suo mezzo diLudovico II di Saluzzo; di fronte alla riapertura delle ostilità da parte del marchese, nel luglio del 1490, accettava la mediazione diLudovico ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] di Carassone dal principe Ludovico d'Acaia, il 21 nov. 1449 ottenne dal ducadiSavoia, contro il versamento della somma di della Loggia], Cariche del Piemonte, I,Torino 1798, pp. 18 ss.; C. Turletti, Storia di Savigliano, I,Savigliano 1879, pp. 458, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] scrisse al re di Francia e al ducadiSavoia per sollecitare il loro appoggio a questo nuovo inquisitore.
Sul piano locale il C. doveva agire contro i valdesi residenti nella giurisdizione del Parlamento di Grenoble i quali, per quanto riguardava ...
Leggi Tutto