PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] i privilegi dell’Ateneo. Negli anni padovani ebbe una relazione con tale Lucia Sensi, dalla quale ebbe due figli: una femmina, morta infante, e un maschio di nome Ludovico Filiberto diSavoia, dal 1553 nuovo ducadiSavoia. Il legame di Pingone ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] Ludovico II ed il ducadiSavoia toccò il culmine, anche per le rispettive pretese alla successione del Monferrato. Nel 1487, quando l'intervento armato del ducadiSavoia a tagliar corto con le esitazioni ed i rinvii e le pressanti insistenze del C ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] con G. de Schomberg presso Ludovicodi Nassau, i cui rapporti con la corte i protestanti, sia perché il papa voleva risolvere la questione genovese con la mediazione del cardinale G. Morone. Per la pressione congiunta del nunzio e del ducadiSavoia ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] le fonti discordano. Secondo la relazione diLudovico Cato al ducadi Ferrara (6 ag. 1527), ripresa sotto assedio dai Francesi, sicché i tre decisero di fuggire a bordo d'un brigantino 1531, consigliere del ducadiSavoia Carlo II, probabilmente ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] dell'alleata città estense (1483); quindi, cessate con la pace di Bagnolo (7 ag. 1484) le ostilità, fu inviato a Vigevano per discutere con i rappresentanti del ducadiSavoiai termini del rinnovo dei trattati che Galeazzo Maria aveva stipulato, una ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovicodi Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] nel 1536, con l'invasione dei territori sabaudi a opera di Francesco I, si era aperto un conflitto che, opponendo i Francesi agli Imperiali accorsi a difesa del malcapitato ducadiSavoia Carlo II, si allargò a tutto il Piemonte, sconvolgendone ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] ducadiSavoia al quale occorreva intimare di impedire il passo all'esercito francese diretto su Milano. L'ambasciatore diLudovico , Milano 1839, pp. 237 s.; H. Ulmann, Kaiser Maximilian I., I, Stuttgart 1884, p. 441; J. Franck, Antonius Mathias, in ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] che vide coinvolti, oltre a Grimaldi, i Lascaris di Briga e il vescovo di Ginevra Giovanni LudovicodiSavoia, luogotenente generale del Ducato sabaudo, quale tutore del giovane duca Filiberto. Strumenti della congiura furono due collaboratori ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi diLudovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] tra Francia e Spagna, le ragioni e i denari del C., adoperati per acquistare amicizie e protezioni, parvero produrre effetto. Filippo II avrebbe conservato Trino e Casale, cedendo al ducadiSavoia il Monferrato e dando al Gonzaga un compenso ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] , I, pp. 661 s.; II, p. 504; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'Ordine supremo diSavoia detto prima del Collare della Santissima Annunziata(, Torino 1786, pp. 61 s.; E. Ricotti, Degli scritti di Emanuele Filiberto ducadiSavoia ...
Leggi Tutto