GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] parentale contratto di fresco con iSavoia, venne maturando in G. l'intenzione di staccarsi politicamente dalla lunga fedeltà verso di loro. Tra 1459 e 1460 promise aiuto ai conti di Valperga, ribellatisi al ducaLudovico, e rifiutò di far parte ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] allora ancora in Francia, a inviare i vescovi scozzesi al concilio di Trento, e la stessa Caterina a esercitare pressioni sul governatore di Saluzzo per impedire l'espatrio degli eretici perseguitati dal ducadiSavoia Emanuele Filiberto.
Il 16 apr ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Massimiliano d'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando V e Isabella I e il ducadi Milano Ludovico Maria Sforza (vi italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III ducadiSavoia e Alfonso I d'Este ducadi Ferrara.
Nei cupi anni del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] i più importanti sovrani: fornì al re di Francia Carlo VII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra, appoggiò le pretese degli Angiò contro Giovanna II di Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il ducadiSavoia ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso Iducadi Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] di Vittorio Emanuele III diSavoia al Museo regionale romano. Non rifuggì tuttavia dall'imitare e falsificare monete di altri Stati, cosa assai frequente peraltro in quel periodo; ciò è testimoniato da una lettera scritta da Massa Lombarda al ducadi ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] fra il ducadiSavoia e Galeazzo di Filiberto I non fosse più ostacolata. Di fatto egli si associò al gruppo compatto dei prelati savoiardi - Giovanni LudovicodiSavoia, vescovo di Ginevra, Giovanni di Compey, vescovo di Torino, e Bonivard vescovo di ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] La bolla Cumad hoc nostra indicava già quali fossero i compiti più importanti e più urgenti del B., chiamato a ricondurre alla unità religiosa, nella fede cattolica, gli stati del ducadiSavoia. L'adesione dei valdesi al calvinismo, lo slancio verso ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] il ducadi Milano, considerata la "laudabilem famam nobilium virorum Laurentii, Ludovici, ducadiSavoia per evitare il sequestro di merci sue e di Francesco Balbani; nel 1447 ottenne a sua volta il sequestro di mercanzie di un suddito estense di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] di informatore politico al servizio del governo dello Stato di Milano, sfruttando ampiamente la presenza dei suoi fratelli Ludovico del 16 luglio al cardinale Gallio, i "nuovi" erano più che soddisfatti di accordo patrocinato dal ducadiSavoia, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna diSavoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] ducadi Milano, o per meglio dire suo zio Ludovico il Moro, che governava per lui, a offrire al marchese di iniziale, a dare sua nipote Bianca in moglie al duca Carlo IdiSavoia, con il diritto alla successione nelle terre monferrine a nord ...
Leggi Tutto